Sinossi
A venticinque anni dalla prima pubblicazione del testo “Tecniche di progettazione per strutture di edifici in cemento armato”, Andrea Cinuzzi e Sergio Gaudiano hanno realizzato l'opera "Principi di progettazione per strutture di edifici in cemento armato", per offrire un valido strumento per la progettazione aggiornato alle novità introdotte dall'entrata in vigore delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 (NTC 2018) integrate con la Circolare applicativa.
Il primo volume, intitolato "Impostazione progettuale e azioni sulle costruzioni" è così strutturato:
PARTE I - IMPOSTAZIONE PROGETTUALE
LA PROGETTAZIONE
- Introduzione
- Le figure professionali
- Livelli della progettazione
REQUISITI RICHIESTI PER LE STRUTTURE
REQUISITI FONDAMENTALI DELL’ORGANISMO EDILIZIO
- Regolarità in pianta
- Regolarità in altezza
- Limitazioni delle dimensioni in pianta
FUNZIONAMENTO DEI PRINCIPALI ELEMENTI RESISTENTI ALLE AZIONI ORIZZONTALI
- Elementi verticali
- Elementi orizzontali
- Elementi inclinati
PARTE II - AZIONI SULLE COSTRUZIONI
GENERALITA’
CARICHI PERMANENTI
- Pesi propri strutturali
- Carichi permanenti non strutturali
SOVRACCARICHI LEGATI ALLA DESTINAZIONE D’USO DELL’OPERA
AZIONE SISMICA
- Cenni di dinamica delle strutture
- L’evento sismico
- L’analisi sismica lineare
- Il comportamento delle strutture in caso di evento sismico
- Impostazione progettuale
- Procedimento per la determinazione delle azioni sismiche
- Localizzazione del sito di costruzione
- Definizione del periodo di riferimento VR dell’azione sismica
- Individuazione degli stati limite da considerare
- Valutazione del periodo di ritorno TR
- Determinazione dei parametri ag, F0, TC*
- Caratterizzazione sismica del sottosuolo e delle condizioni topografiche
- Spettri elastici in termine di accelerazione
- Verifiche per i diversi stati limite in funzione della classe d’uso
- Azione sismica per gli elementi non strutturali
- Azione sismica per gli impianti
AZIONI DEL VENTO
- Pressione cinetica di riferimento qr
- Coefficiente di esposizione ce
- Coefficienti di pressione cpe e cpi
- Coefficiente dinamico cd
- Procedimento per la determinazione dell’azione su superfici ortogonali alla direzione del vento
- Azione tangente sulle superfici parallele alla direzione del vento
- Coefficienti di pressione per azioni locali
AZIONE DELLA NEVE
- Valore di riferimento del carico di neve al suolo
- Coefficiente di esposizione
- Coefficiente termico
- Coefficienti di forma per le coperture
- Effetti locali
AZIONI DELLA TEMPERATURA
AZIONI ECCEZIONALI
AZIONI SULLE COSTRUZIONI NEI DIVERSI STATI LIMITE
- Stati limite ultimi
- Stati limite di esercizio
APPENDICE A - STRUTTURE TORSIONALMENTE DEFORMABILI
- Centro di rigidezza
- Determinazione delle rigidezze di piano
- Centro di massa e momento di inerzia polare delle masse
- Verifica della deformabilità torsionale
APPENDICE B - ELEMENTI SECONDARI
- Passaggio da strutture irregolari a regolari
- Contributo alla rigidezza
- Contributo alla resistenza
- Verifiche di resistenza
- Verifiche di duttilità
APPENDICE C - ANALISI LINEARE STATICA
- Forze statiche equivalenti
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.