Angiosperme: Dicotiledoni, Monocotiledoni, Classificazione APG II, Classificazione APG III, Eudicotiledoni, Sistema Cronquist, Magnoliopsida - Brossura

9781231779989: Angiosperme: Dicotiledoni, Monocotiledoni, Classificazione APG II, Classificazione APG III, Eudicotiledoni, Sistema Cronquist, Magnoliopsida

Al momento non sono disponibili copie per questo codice ISBN.

Reseña del editor

Fonte: Wikipedia. Pagine: 39. Capitoli: Dicotiledoni, Monocotiledoni, Classificazione APG II, Classificazione APG III, Eudicotiledoni, Sistema Cronquist, Magnoliopsida, Liliopsida, Magnoliophyta, Malpighiales, Modello ABC di sviluppo fiorale, Liliales, Angiosperm Phylogeny Group, Brassicales, Asparagales, Poales, Alismatales, Ericales, Asteridae, Cucurbitales, Santalales, Magnoliidae, Fagales, Ranunculales, Laurales, Dipsacales, Lamiales, Rosales, Geraniales, Solanales, Gentianales, Asteridi, Myrtales, Asterales, Saxifragales, Crossosomatales, Magnoliales, Sapindales, Dilleniidae, Pandanales, Liliidae, Nymphaeales, Capparales, Oxalidales, Morella cerifera, Rosidae, Malvales, Fabales, Orchidales, Bromeliales, Potamogetonales, Capparineae, Hamamelidae, Caryophyllidae, Najadales, Polygonales, Casuarinales, Calice, Plantaginales, Sala, Latifoglie. Estratto: La classificazione APG II, o sistema APG II, è la classificazione scientifica delle angiosperme basata sugli aggiornamenti più recenti (2003) dell'Angiosperm Phylogeny Group. I gruppi tra parentesi quadre sono alternative monofiletiche accettabili, ma alle quali viene preferita (dall'APG) una circoscrizione più allargata (la voce non messa tra parentesi che le precede). La genesi di questi gruppi viene ritenuta parallela a quella del resto delle angiosperme o degli altri gruppi principali, ragion per cui sono isolati dal resto della classificazione.Amborellaceae Pichon (1948), nom. cons.Chloranthaceae R.Br. ex. Sims (1820), nom. cons.Nymphaeaceae Salisb. (1805), nom. cons. + Austrobaileyales Takht. ex. Reveal (1992)Austrobaileyaceae (Croizat) Croizat (1943), nom. cons.§ Schisandraceae Blume (1830), nom. cons.Trimeniaceae L.S.Gibbs (1917), nom. cons. Ceratophyllales Bisch. (1839)Ceratophyllaceae Gray (1821), nom. cons. + Canellales CronquistCanellaceae Mart. (1832), nom. cons.Winteraceae R.Br. ex Lindl. (1830), nom. cons. Laurales Perleb (1826)Atherospermataceae R.Br. (1814)Calycanthaceae Lindl. (1819), nom. cons....

Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.

  • EditoreBooks LLC, Wiki Series
  • Data di pubblicazione2011
  • ISBN 10 1231779985
  • ISBN 13 9781231779989
  • RilegaturaTapa blanda
  • LinguaItaliano
  • Numero di pagine40

(nessuna copia disponibile)

Cerca:



Inserisci un desiderata

Non riesci a trovare il libro che stai cercando? Continueremo a cercarlo per te. Se uno dei nostri librai lo aggiunge ad AbeBooks, ti invieremo una notifica!

Inserisci un desiderata