Articoli correlati a Anioni: Ossoanioni di zolfo, Idruro, Fosfato, Cianuro,...

Anioni: Ossoanioni di zolfo, Idruro, Fosfato, Cianuro, Solfato, Tiocianato, Gruppo ossidrilico, Superossido, Nitrato, Nitrito, Perossinitrito - Brossura

 
Immagine non disponibile

Al momento non sono disponibili copie per questo codice ISBN.

Sinossi

Fonte: Wikipedia. Pagine: 28. Capitoli: Ossoanioni di zolfo, Idruro, Fosfato, Cianuro, Solfato, Tiocianato, Gruppo ossidrilico, Superossido, Nitrato, Nitrito, Perossinitrito, Ferrato, Solfito, Permanganato, Tiosolfato, Cromato, Perclorato, Pirofosfato, Solfuro, Cloruro, Triioduro, Bisolfito, Fluoruro, Bromuro, Anione, Idrogenodifluoruro, Clorito, Alcossido, Disolfuro, Carbonati, Idrogenocarbonato, Carbanione, Poliossometallati, Perossidisolfato, Azoturo, Bromato, Ditionato, Ditionito, Tetrationato, Arseniato, Ipoclorito, Seleniuro, Pertecnetato, Perossimonosolfato, Perossisolfato, Perbromato, Iposolfito, Tetraclorocuprato. Estratto: La particella ionica nota come idruro è l'anione dell'idrogeno, H (in inglese hydride). Viene anche utilizzato come termine più generico per descrivere alcuni composti dell'idrogeno con altri elementi, particolarmente quelli dei gruppi 1-16, nell'eventualità (oppure no) che in realtà contengano ioni idruro. I termini proturo, deuteruro e trituro sono utilizzati allo stesso modo per descrivere ioni o composti ionici che contengano isotopi dell'idrogeno arricchiti in neutroni come il deuterio o il trizio, rispettivamente. Gli idruri sono composti ionici in cui l'idrogeno ha come numero di ossidazione -1 (si riduce). Sono basi fortissime ed altrettanto forti agenti riducenti. La varietà di composti formata dall'idrogeno è vasta, si pensa maggiore di quella di ogni altro elemento. Virtualmente ogni elemento della tavola periodica (eccetto i gas nobili) formano uno o più tipi di idruri. Gli idruri possono essere classificati in tre categorie principali in base alla natura predominante del loro legame: Molti di loro reagiscono immediatamente con l'acqua (o con le tracce di umidità contenute nell'aria) per decomporsi in idrogeno gassoso e il corrispondente idrossido. NaH + H2O → NaOH + H2↑Alcuni idruri sono stabili e reagiscono lentamente con l'acqua a temperatura ambiente; ciò li rende utili come agenti riducenti nella sintesi di composti ...

Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.

Reseña del editor

Fonte: Wikipedia. Pagine: 28. Capitoli: Ossoanioni di zolfo, Idruro, Fosfato, Cianuro, Solfato, Tiocianato, Gruppo ossidrilico, Superossido, Nitrato, Nitrito, Perossinitrito, Ferrato, Solfito, Permanganato, Tiosolfato, Cromato, Perclorato, Pirofosfato, Solfuro, Cloruro, Triioduro, Bisolfito, Fluoruro, Bromuro, Anione, Idrogenodifluoruro, Clorito, Alcossido, Disolfuro, Carbonati, Idrogenocarbonato, Carbanione, Poliossometallati, Perossidisolfato, Azoturo, Bromato, Ditionato, Ditionito, Tetrationato, Arseniato, Ipoclorito, Seleniuro, Pertecnetato, Perossimonosolfato, Perossisolfato, Perbromato, Iposolfito, Tetraclorocuprato. Estratto: La particella ionica nota come idruro è l'anione dell'idrogeno, H (in inglese hydride). Viene anche utilizzato come termine più generico per descrivere alcuni composti dell'idrogeno con altri elementi, particolarmente quelli dei gruppi 1-16, nell'eventualità (oppure no) che in realtà contengano ioni idruro. I termini proturo, deuteruro e trituro sono utilizzati allo stesso modo per descrivere ioni o composti ionici che contengano isotopi dell'idrogeno arricchiti in neutroni come il deuterio o il trizio, rispettivamente. Gli idruri sono composti ionici in cui l'idrogeno ha come numero di ossidazione -1 (si riduce). Sono basi fortissime ed altrettanto forti agenti riducenti. La varietà di composti formata dall'idrogeno è vasta, si pensa maggiore di quella di ogni altro elemento. Virtualmente ogni elemento della tavola periodica (eccetto i gas nobili) formano uno o più tipi di idruri. Gli idruri possono essere classificati in tre categorie principali in base alla natura predominante del loro legame: Molti di loro reagiscono immediatamente con l'acqua (o con le tracce di umidità contenute nell'aria) per decomporsi in idrogeno gassoso e il corrispondente idrossido. NaH + H2O → NaOH + H2↑Alcuni idruri sono stabili e reagiscono lentamente con l'acqua a temperatura ambiente; ciò li rende utili come agenti riducenti nella sintesi di composti ...

Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.

(nessuna copia disponibile)

Cerca:



Inserisci un desiderata

Non riesci a trovare il libro che stai cercando? Continueremo a cercarlo per te. Se uno dei nostri librai lo aggiunge ad AbeBooks, ti invieremo una notifica!

Inserisci un desiderata