Forme di credenza: Panteismo, Politeismo, Enoteismo, Deismo, Panenteismo, Animismo, Politeismo monistico, Panteismo naturalistico, Monoteismo - Brossura

9781231994702: Forme di credenza: Panteismo, Politeismo, Enoteismo, Deismo, Panenteismo, Animismo, Politeismo monistico, Panteismo naturalistico, Monoteismo

Al momento non sono disponibili copie per questo codice ISBN.

Reseña del editor

Fonte: Wikipedia. Pagine: 23. Capitoli: Panteismo, Politeismo, Enoteismo, Deismo, Panenteismo, Animismo, Politeismo monistico, Panteismo naturalistico, Monoteismo, Pandeismo, Malteismo, Feticismo, Panteismo classico, Astrolatria. Estratto: Il panteismo (πάν ( 'pan' ) = tutto e θεός ('theos' ) = Dio, vuol dire letteralmente "Dio è Tutto" e "Tutto è Dio") è una visione per cui ogni cosa è permeata da un Dio immanente o per cui l'Universo, o la natura sono equivalenti a Dio. Definizioni più dettagliate tendono ad enfatizzare l'idea che la legge naturale, l'esistenza e l'Universo (la somma di tutto ciò che è e che sarà) è rappresentato nel principio teologico di un 'dio' astratto piuttosto che una o più divinità personificate di qualsiasi tipo. Questa è la caratteristica chiave che distingue il panteismo dal panenteismo e dal pandeismo. Ne deriva che molte religioni pur reclamando elementi panteistici, sono in realtà per natura più paneteiste e pandeiste. Il prof. Michael Levine, nel suo libro Panteismo, lo definisce «una concezione non-teistica della divinità». In senso lato, con "panteismo" si intende ogni dottrina filosofica che identifichi Dio con il mondo o con il principio che lo regge. Per l'esattezza il concetto di Dio-Uno-Tutto si presenta in due versioni: quella "cosmistica" che afferma "Dio è nel Tutto" e quella "acosmistica" (il termine è di Hegel) che afferma "Il Tutto è in Dio". Nel primo caso, come nello stoicismo, Dio impregna e pervade l'universo in ogni sua parte. Nel secondo caso, come nello spinozismo, l'universo in ogni sua parte rifluisce e si scioglie in Dio quale Uno-Tutto. Il termine "panteista" (dal quale la parola "panteismo" è derivata) fu usata propriamente la prima vota dal filosofo irlandese John Toland nella sua opera Socinianism Truly Stated, by a pantheist del 1705. Comunque, il concetto era stato discusso già al tempo dei filosofi della Grecia antica, da Talete, Parmenide ed Eraclito. I presupposti ebraici del panteismo possono ess...

Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.

  • EditoreBooks LLC, Wiki Series
  • Data di pubblicazione2011
  • ISBN 10 1231994703
  • ISBN 13 9781231994702
  • RilegaturaTapa blanda
  • LinguaItaliano
  • Numero di pagine24

(nessuna copia disponibile)

Cerca:



Inserisci un desiderata

Non riesci a trovare il libro che stai cercando? Continueremo a cercarlo per te. Se uno dei nostri librai lo aggiunge ad AbeBooks, ti invieremo una notifica!

Inserisci un desiderata