Latinisti italiani: Concetto Marchesi, Girolamo Vitelli, Gaetano Gigli, Francesco Arnaldi, Claudio Leonardi, Ezio Franceschini, Gaetano Grano - Brossura

9781232021124: Latinisti italiani: Concetto Marchesi, Girolamo Vitelli, Gaetano Gigli, Francesco Arnaldi, Claudio Leonardi, Ezio Franceschini, Gaetano Grano

Al momento non sono disponibili copie per questo codice ISBN.

Reseña del editor

Fonte: Wikipedia. Pagine: 38. Capitoli: Concetto Marchesi, Girolamo Vitelli, Gaetano Gigli, Francesco Arnaldi, Claudio Leonardi, Ezio Franceschini, Gaetano Grano, Luca Canali, Enzio Cetrangolo, Ettore Paratore, Egidio Forcellini, Luigi Guercio, Gino Funaioli, Antonio Bacci, Olindo Pasqualetti, Ferruccio Calonghi, Emanuele Narducci, Jacopo Facciolati, Guido Casoni, Francesco Della Corte, Franco Mosino, Gian Biagio Conte, Salvatore D'Elia, Gualtiero Calboli, Enrico Cocchia, Angelo Zottoli, Carlo Pascal, Luigi Miraglia, Francesco di Bartolo, Raffaello Melani, Giancarlo Pontiggia, Alberto Grilli, Lodovico Flori, Lorenzo Rocci, Mario Citroni, Giuseppe Albini, Scevola Mariotti, Ivano Dionigi, Quintino Cataudella, Giovanni Polara, Natale dalle Laste, Sebastiano de Rosa, Giovanni D'Anna, Giorgio Bernardi Perini, Michelangelo Petruzziello, Teresa Mantero, Antonio La Penna, Cleto Pavanetto, Teodoro Ciresola, Paolo Pansa, Giuseppe Rosati, Giacomo Giri, Massimo Lenchantin de Gubernatis, Giovanna Garbarino, Alessandro Zappata, Renato Romizi, Lucio Scarano, Luigi Castiglioni, Emanuele Rapisarda, Jacopo d'Angelo, Giusto Picone. Estratto: Concetto Marchesi (Catania, 1º febbraio 1878 - Roma, 12 febbraio 1957) è stato un politico, latinista e accademico italiano. Figlio di Gaetano Marchesi e di Concettina Strano, studiò nel liceo classico «Nicola Spedalieri» di Catania dove già nel 1893 fondò un giornale, Lucifero, che nel titolo rivelava la sua ammirazione per il giovane Carducci e per il democratico e anticlericale Mario Rapisardi, professore di letteratura italiana e latina nella locale Università. Il contenuto del suo articolo apparso nel primo numero fu giudicato dalle autorità diffamatorio delle Istituzioni, il giornale fu sequestrato e il sedicenne Marchesi fu condannato a un mese di reclusione, con la sospensione della pena da scontare al raggiungimento del 18º anno di età. Nel 1895 si iscrisse al Partito socialista italiano, iniziò a frequentare la Facoltà di lettere del...

Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.

  • EditoreBooks LLC, Wiki Series
  • Data di pubblicazione2011
  • ISBN 10 1232021121
  • ISBN 13 9781232021124
  • RilegaturaTapa blanda
  • LinguaItaliano
  • Numero di pagine40

(nessuna copia disponibile)

Cerca:



Inserisci un desiderata

Non riesci a trovare il libro che stai cercando? Continueremo a cercarlo per te. Se uno dei nostri librai lo aggiunge ad AbeBooks, ti invieremo una notifica!

Inserisci un desiderata