Fonte: Wikipedia. Pagine: 26. Capitoli: Bronzo, Lega, Ottone, Amalgama, Indurimento per precipitazione, Oricalco, Superleghe base nichel, Ferrolega, Stellite, Cupronichel, Zircaloy, Zamak, Peltro, Mu-metal, Costantana, Alpacca, Manganina, Acmonital, Cuprallumini, Niobio titanio, Argentana, Bainite, Electron, Potin, Leghe inox austenitiche, Elettro, Invar, Inconel, Galinstano, Calamina, Magnox, Nitinol, Princisbecco, NaK, Stibarsenico, Biglione, Tumbaga, Similoro, Bronzital, Argento sterling, Oro nordico, Sorbite, Monel, Nigusil, Mischmetal, Metallo bianco, Argento tibetano, Zalium, Liquidmetal, Platinoide. Estratto: Il bronzo è una lega rame-altro metallo, dove il metallo aggiuntivo può essere l'alluminio, nichel, berillio e stagno, anche se spesso il termine bronzo viene inteso come la lega rame-stagno. Questa lega composta principalmente di rame, viene arricchito con stagno fino al 8-9% dà luogo a leghe con buone caratteristiche meccaniche e grande resistenza alla corrosione: queste leghe sono ancora lavorabili plasticamente e si possono laminare, estrudere, forgiare, stampare e trafilare. Aumentando ulteriormente il tenore di stagno, la durezza raggiunge livelli tali da consentire solo pezzi ottenuti per fusione, chiamati anche getti.A livello industriale si arriva a produrre bronzi con tenori fino al 30% di stagno. Il diagramma di equilibrio rame-stagno è piuttosto complicato. In genere i bronzi contengono sempre elementi aggiunti oltre allo stagno: Pezzi di bronzo fuso, datati all'età del bronzo.Venne usato estesamente durante l'età del Bronzo. Durante questo periodo storico, cui diede perfino il nome, venne usato per costruire attrezzi, armi, corazze e strumenti più resistenti e leggeri di quelle in pietra o in rame; ai metalli componenti veniva aggiunto, per lo più come impurità, anche arsenico, che contribuiva a rendere la lega ancora più dura. Questo bronzo primitivo era anche più resistente delle prime armi di ferro, per il fatto che il modo di forgiar...
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
Fonte: Wikipedia. Pagine: 26. Capitoli: Bronzo, Lega, Ottone, Amalgama, Indurimento per precipitazione, Oricalco, Superleghe base nichel, Ferrolega, Stellite, Cupronichel, Zircaloy, Zamak, Peltro, Mu-metal, Costantana, Alpacca, Manganina, Acmonital, Cuprallumini, Niobio titanio, Argentana, Bainite, Electron, Potin, Leghe inox austenitiche, Elettro, Invar, Inconel, Galinstano, Calamina, Magnox, Nitinol, Princisbecco, NaK, Stibarsenico, Biglione, Tumbaga, Similoro, Bronzital, Argento sterling, Oro nordico, Sorbite, Monel, Nigusil, Mischmetal, Metallo bianco, Argento tibetano, Zalium, Liquidmetal, Platinoide. Estratto: Il bronzo è una lega rame-altro metallo, dove il metallo aggiuntivo può essere l'alluminio, nichel, berillio e stagno, anche se spesso il termine bronzo viene inteso come la lega rame-stagno. Questa lega composta principalmente di rame, viene arricchito con stagno fino al 8-9% dà luogo a leghe con buone caratteristiche meccaniche e grande resistenza alla corrosione: queste leghe sono ancora lavorabili plasticamente e si possono laminare, estrudere, forgiare, stampare e trafilare. Aumentando ulteriormente il tenore di stagno, la durezza raggiunge livelli tali da consentire solo pezzi ottenuti per fusione, chiamati anche getti.A livello industriale si arriva a produrre bronzi con tenori fino al 30% di stagno. Il diagramma di equilibrio rame-stagno è piuttosto complicato. In genere i bronzi contengono sempre elementi aggiunti oltre allo stagno: Pezzi di bronzo fuso, datati all'età del bronzo.Venne usato estesamente durante l'età del Bronzo. Durante questo periodo storico, cui diede perfino il nome, venne usato per costruire attrezzi, armi, corazze e strumenti più resistenti e leggeri di quelle in pietra o in rame; ai metalli componenti veniva aggiunto, per lo più come impurità, anche arsenico, che contribuiva a rendere la lega ancora più dura. Questo bronzo primitivo era anche più resistente delle prime armi di ferro, per il fatto che il modo di forgiar...
Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
(nessuna copia disponibile)
Cerca: Inserisci un desiderataNon riesci a trovare il libro che stai cercando? Continueremo a cercarlo per te. Se uno dei nostri librai lo aggiunge ad AbeBooks, ti invieremo una notifica!
Inserisci un desiderata