Lingua sarda: Toponimi in sardo, Lingua gallurese, Lingua sassarese, Italiano regionale della Sardegna, Lingua protosarda, Dialetto tabarchino - Brossura

9781232026044: Lingua sarda: Toponimi in sardo, Lingua gallurese, Lingua sassarese, Italiano regionale della Sardegna, Lingua protosarda, Dialetto tabarchino

Al momento non sono disponibili copie per questo codice ISBN.

Reseña del editor

Fonte: Wikipedia. Pagine: 41. Capitoli: Toponimi in sardo, Lingua gallurese, Lingua sassarese, Italiano regionale della Sardegna, Lingua protosarda, Dialetto tabarchino, Sardo campidanese, Sardo logudorese, Condaghe, Nomi sardi, Giudice, Limba Sarda Comuna, Romaniska, Limba Sarda Unificada, Ajò, Sa scomuniga de predi Antiogu arrettori de Masuddas, Filologia e letteratura sarda, Wikipedia in sardo. Estratto: Riconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, si è deciso a seguito di discussioni di usare nella nomenclatura delle pagine il termine lingua per quelle riconosciute come tali nella codifica ISO 639-1, ISO 639-2 oppure ISO 639-3, approvata nel 2005. Per gli altri idiomi viene usato il termine dialetto. Il sardo (nome nativo sardu o limba sarda in logudorese, lìngua sarda in campidanese) è una lingua appartenente al gruppo neolatino (romanzo) delle lingue indoeuropee. È parlata nell'isola e Regione Autonoma della Sardegna. Classificata come lingua romanza occidentale e considerata da molti studiosi la più conservativa delle lingue derivanti dal latino, è costituita da un insieme di dialetti. Sebbene i termini di origine latina siano molti, tuttavia, il sardo conserva testimonianza del substrato delle lingue parlate prima dell'arrivo dei romani, tanto che si evidenziano etimi fenici e sardiani in diversi termini. Si individuano due varianti principali, da alcuni considerati due lingue distinte: campidanese e logudorese-nuorese. S'hymnu sardu nationale, composto da Vittorio Angius e musicato da Giovanni Gonella nel 1843, originariamente in campidanese (ma ne esiste anche una versione logudorese) fortemente latinizzata nella grafia, è stato il primo inno nazionale italiano (del Regno d'Italia, e prima di allora del Regno di Sardegna, unitamente alla Marcia Reale), rimasto in vigore fino al 12 ottobre 1946. Dal 1997 la lingua sarda, insieme alle altre lingue locali parlate nell'isola, è lingua ufficiale della Sardegna, in regime di coufficialità con la lingua uff...

Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.

  • EditoreBooks LLC, Wiki Series
  • Data di pubblicazione2011
  • ISBN 10 1232026042
  • ISBN 13 9781232026044
  • RilegaturaTapa blanda
  • LinguaItaliano
  • Numero di pagine42

(nessuna copia disponibile)

Cerca:



Inserisci un desiderata

Non riesci a trovare il libro che stai cercando? Continueremo a cercarlo per te. Se uno dei nostri librai lo aggiunge ad AbeBooks, ti invieremo una notifica!

Inserisci un desiderata