Articoli correlati a Meccanica statistica: Transizione di fase, Distribuzione...

Meccanica statistica: Transizione di fase, Distribuzione di Maxwell-Boltzmann, Funzione di partizione, Paradosso di Gibbs - Brossura

 
Immagine non disponibile

Al momento non sono disponibili copie per questo codice ISBN.

Sinossi

Fonte: Wikipedia. Pagine: 48. Capitoli: Transizione di fase, Distribuzione di Maxwell-Boltzmann, Funzione di partizione, Paradosso di Gibbs, Insieme microcanonico, Insieme canonico, Insieme gran canonico, Modello di Ising, Distribuzione di Boltzmann, Invarianza di scala, Modello di Debye, Teorema del viriale, Funzione di distribuzione radiale, Passeggiata aleatoria, Metastabilità, Ipotesi ergodica, Gas ideale monoatomico, Teorema di Liouville, Microstato, Equazione di Boltzmann, Teorema di Mermin-Wagner, Limite termodinamico, Transizione di Kosterlitz-Thouless, Teorema di ricorrenza, Modello di Einstein, Uguaglianza di Jarzynski, Beta termodinamica, Equazione di Sackur-Tetrode, Modello ANNNI, Teoria statistica dei campi, Approssimazione di Percus-Yevick, Insieme statistico, Densità degli stati, Entropia residua, Equazione di comprimibilità, H-stabilità, Termalizzazione. Estratto: In fisica, la meccanica statistica è l'applicazione della teoria della probabilità, che include strumenti matematici per gestire insiemi formati da numerosi elementi, al comportamento termodinamico di sistemi composti da un grande numero di particelle. La meccanica statistica fornisce un modello per collegare le proprietà dei singoli atomi e molecole alle proprietà macroscopiche del sistema da essi composto. Da un punto di vista classico lo studio di un sistema con N particelle non interagenti richiede la soluzione di N equazioni differenziali, che descrivono il moto di ogni particella. Quando il numero di particelle è molto grande, dell'ordine del numero di Avogadro, la meccanica statistica permette di poter caratterizzare il sistema attraverso grandezze macroscopiche, come il calore, l'energia libera, la pressione o il volume. Il postulato dell'equiprobabilità a priori è un postulato fondamentale della meccanica statistica, ed afferma che dato un sistema isolato in equilibrio, ogni microstato ha eguale probabilità di manifestarsi. Questo postulato è una premessa fondamentale in meccan...

Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.

Reseña del editor

Fonte: Wikipedia. Pagine: 48. Capitoli: Transizione di fase, Distribuzione di Maxwell-Boltzmann, Funzione di partizione, Paradosso di Gibbs, Insieme microcanonico, Insieme canonico, Insieme gran canonico, Modello di Ising, Distribuzione di Boltzmann, Invarianza di scala, Modello di Debye, Teorema del viriale, Funzione di distribuzione radiale, Passeggiata aleatoria, Metastabilità, Ipotesi ergodica, Gas ideale monoatomico, Teorema di Liouville, Microstato, Equazione di Boltzmann, Teorema di Mermin-Wagner, Limite termodinamico, Transizione di Kosterlitz-Thouless, Teorema di ricorrenza, Modello di Einstein, Uguaglianza di Jarzynski, Beta termodinamica, Equazione di Sackur-Tetrode, Modello ANNNI, Teoria statistica dei campi, Approssimazione di Percus-Yevick, Insieme statistico, Densità degli stati, Entropia residua, Equazione di comprimibilità, H-stabilità, Termalizzazione. Estratto: In fisica, la meccanica statistica è l'applicazione della teoria della probabilità, che include strumenti matematici per gestire insiemi formati da numerosi elementi, al comportamento termodinamico di sistemi composti da un grande numero di particelle. La meccanica statistica fornisce un modello per collegare le proprietà dei singoli atomi e molecole alle proprietà macroscopiche del sistema da essi composto. Da un punto di vista classico lo studio di un sistema con N particelle non interagenti richiede la soluzione di N equazioni differenziali, che descrivono il moto di ogni particella. Quando il numero di particelle è molto grande, dell'ordine del numero di Avogadro, la meccanica statistica permette di poter caratterizzare il sistema attraverso grandezze macroscopiche, come il calore, l'energia libera, la pressione o il volume. Il postulato dell'equiprobabilità a priori è un postulato fondamentale della meccanica statistica, ed afferma che dato un sistema isolato in equilibrio, ogni microstato ha eguale probabilità di manifestarsi. Questo postulato è una premessa fondamentale in meccan...

Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.

(nessuna copia disponibile)

Cerca:



Inserisci un desiderata

Non riesci a trovare il libro che stai cercando? Continueremo a cercarlo per te. Se uno dei nostri librai lo aggiunge ad AbeBooks, ti invieremo una notifica!

Inserisci un desiderata