Simboli patrii italiani: Bandiere istituzionali e militari dello Stato italiano, Bandiera d'Italia, Vittoriano, Il Canto degli Italiani - Brossura

9781232158370: Simboli patrii italiani: Bandiere istituzionali e militari dello Stato italiano, Bandiera d'Italia, Vittoriano, Il Canto degli Italiani

Al momento non sono disponibili copie per questo codice ISBN.

Reseña del editor

Fonte: Wikipedia. Pagine: 39. Capitoli: Bandiere istituzionali e militari dello Stato italiano, Bandiera d'Italia, Vittoriano, Il Canto degli Italiani, Frecce Tricolori, Simboli patri italiani, Stemma del Regno d'Italia, Stendardo presidenziale italiano, Stella d'Italia, Festa della Repubblica italiana, Emblema della Repubblica Italiana, Italia turrita, Tricolore di Oliosi. Estratto: Di seguito sono elencate tutte le bandiere istituzionali e militari degli Stati Risorgimentali, del Regno d'Italia, della Repubblica Sociale Italiana e della Repubblica Italiana. Di seguito le bandiere di: Con la rioccupazione austriaca, completata nel 1814 dal Bellegarde ai danni di Eugenio di Beauharnais, il tricolore italiano venne del tutto abbandonato, quale simbolo del trascorso regime napoleonico. Con esso, infatti, certamente si identificava. Così, il primo segnale pubblico delle intenzioni austriache di dissolvere l'esercito del Regno d'Italia consistette nel divieto, impartito dal Bellegarde il 13 giugno 1814, di indossare coccarde tricolori, evidentemente assai diffuse. Con certezza Francesco II e Bellegarde erano piuttosto convinti che non fossero, nel frattempo, maturati altri legami. Nonostante una prima, assai pavida, riapparizione, nei moti dell'Emilia e della Romagna del 1831. Di seguito le bandiere di: Abbandonato per un'intera generazione, quasi d'improvviso il tricolore ricomparve un po' dappertutto in Italia grossomodo a partire dalla fine del 1847. In Toscana, ad esempio, esso riapparve una prima volta a Lucca, ai primi di settembre, in mano a manifestanti che richiedevano al Granduca la concessione della Guardia Civica. Alcuni giorni più tardi nelle mani dei giovani della comunità israelitica di Livorno. Sinché anche a Firenze, il 12 settembre, esse comparvero accanto a quelle del Granducato rosse e bianche. Semplicemente, esso veniva riconosciuto quale «la bandiera nazionale italiana» ed i suoi colori erano «quei colori più simpatici al Popolo sotto i quali g...

Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.

  • EditoreBooks LLC, Wiki Series
  • Data di pubblicazione2011
  • ISBN 10 1232158372
  • ISBN 13 9781232158370
  • RilegaturaTapa blanda
  • LinguaItaliano
  • Numero di pagine40

(nessuna copia disponibile)

Cerca:



Inserisci un desiderata

Non riesci a trovare il libro che stai cercando? Continueremo a cercarlo per te. Se uno dei nostri librai lo aggiunge ad AbeBooks, ti invieremo una notifica!

Inserisci un desiderata