Questo libro vuole essere una guida semplice e pratica per la cura delle orchidee in casa. Nella prima parte parla delle emozioni che ci danno le orchidee. Perché le orchidee? Se coltivassimo pomodori, cavoli e patate avremmo piante che ci danno qualcosa che soddisfa dei bisogni materiali, e le orchidee cosa ci danno? Solo bellezza, che non soddisfa nessun bisogno materiale, ma un bisogno spirituale, che però non è meno importante dei bisogni materiali, come dimostrano le malattie psicosomatiche. Quando in casa rifiorisce un’orchidea, magari una comunissima Phalaenopsis comprata al supermercato per pochi euro, la gioia è così grande da avere benefici effetti sull’umore e sulla salute, una vera medicina per l’anima! Secondo un detto popolare i dispiaceri accorciano la vita, di conseguenza una gioia così grande l’allunga. Solo chi ha avuto un’orchidea che è rifiorita conosce questa gioia e sa cosa voglio dire. La seconda parte tratta in modo semplice e dettagliato ogni aspetto della coltivazione in casa delle orchidee ed in particolare delle Phalaenopsis. Le esigenze di temperatura, luce, acqua, concimazione, umidità, ventilazione. La fioritura, come si taglia lo stelo sfiorito, il rinvaso, il Bark (la corteccia per i rinvasi) i vasi, i keiki, quanto vive un’orchidea? Perché non rifioriscono? Problemi più frequenti: caduta boccioli, orecchie dei cocher (foglie flosce), cocciniglia, afidi, limacce, bruchi, batteriosi. Forse mi sto montando la testa, ma a volte, ho l’impressione che la mia sia una missione, insegnando a coltivare le orchidee in casa e a farle rifiorire, rendo più felici le persone.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
Giancarlo Pozzi, nato in una famiglia di floricoltori, ha sempre avuto una gran passione per le piante, fu contagiato dal virus dell’orchidmania quand’era ragazzo, quasi 50 anni fa, visitando una grande floricoltura del sud Italia, vide un centinaio di piante di Phalaenopsis splendidamente fiorite che quell’azienda aveva importato dagli USA per delle prove di coltivazione. Fu folgorazione, come San Paolo sulla via di Damasco, Giancarlo convinse il padre a coltivare le prime Phalaenopsis e Cattleya, e una decina d’anni dopo l’azienda produceva solo orchidee. Oggi l’Orchideria di Morosolo è specializzata nelle orchidee botaniche e ibridi particolari e, per le tantissime varietà coltivate, sembra più un orto botanico che un’azienda di floricoltura. Da qualche anno Giancarlo si “diverte” a scrivere le sue esperienze sulle orchidee, sulla loro coltivazione e sui fantastici personaggi che ha conosciuto in una vita passata con le orchidee.
Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
(nessuna copia disponibile)
Cerca: Inserisci un desiderataNon riesci a trovare il libro che stai cercando? Continueremo a cercarlo per te. Se uno dei nostri librai lo aggiunge ad AbeBooks, ti invieremo una notifica!
Inserisci un desiderata