Francesca ha rotto i ponti col passato. Un giorno è andata via da Roma. È stato dopo la tragica morte di Luca, il fratello che adorava. Ha voluto mettere molti chilometri tra lei e il suo dolore. Soprattutto, ha voluto rompere i ponti con sua madre, dalla quale fin da bambina non si è mai sentita amata. Sua madre, che le ha sempre preferito Luca, chissà perché, e che le ha sempre tenuto nascosto il suo cuore; lei, siciliana impenetrabile d’altri tempi avvolta in un riserbo che con gli anni si è fatto sempre più irritante ed incomprensibile, pesante e spesso come il manto di una notte senza luna. Ma un giorno proprio sua madre avrà in serbo qualcosa per lei, un diario scritto nei giorni della sua malattia, nell’incertezza di sopravvivere o meno e nell’urgenza di raccontarsi come mai aveva fatto prima con sua figlia. Quella malattia è per Silvana,la madre, un lungo viaggio del quale lei ignora la destinazione, ma non il senso. E il senso è tutto in quella verità che è stata tenuta per troppo tempo lontana dalle loro vite, ma che è la sola capace di illuminare, in modo sincero e liberatorio, il loro difficile cammino di donne. Attraverso il dolore e quel coraggio antico che ogni dolore è capace di riscattare con la forza dell’amore e della memoria.
LA CRITICA
Il romanzo “Non lasciarmi andare via” è un meraviglioso e potente racconto di una madre. E di una figlia che fugge senza sapere che il suo vero destino è amare quella madre e quella storia che la madre le racconta. Riconciliandosi con l’idea che ciascuno di noi non entra davvero nel significato dell’esistenza se non accoglie l’altro, se non ama i suoi errori. In “Non lasciarmi andare via” Maria Amata Di Lorenzo ci consegna una voce di donna intensissima, composta, poetica. Una melodia che si dipana maestosa, rivelando tocco dopo tocco la complessità delle relazioni umane, le attese, l’amore che non riesce a compiersi se non dopo un’intera storia da raccontare. Con una lingua che è ora epistolario, ora cronaca degli anni sessanta, ora rassegna cadenzata e straziata della vita che cambia, segna il cuore di chi legge, resta a dimorare in esso, a mettere radici... (Simona Lo Iacono sul blog d’autore Letteratitudine)
«Com’è bello sapere che esistono ancora scrittori capaci di scrivere un romanzo come questo, è assolutamente bello, bellissimo questo romanzo, non ho parole per descriverlo... questa storia mi è rimasta dentro, anche dopo aver chiuso le pagine del libro, la porto con me, non può essere diversamente, è troppo intensa, troppo ricca di doni. Sì, questa è proprio una storia da cui si esce arricchiti leggendola, e non capita tutti i giorni una cosa così, perciò la consiglio a tutti, leggetela. C'è tanta poesia dentro, c’è il sapore della vita, ci sono le riflessioni e i sentimenti, ci sono sessanta anni di storia italiana sullo sfondo di vicende agrodolci di una famiglia siciliana, dal dopoguerra ai giorni nostri. Scrittura al top, l’autrice è una fuoriclasse con la penna, sa veramente scrivere, sa raccontare, sa farti vivere ogni singola emozione come se ne facessi parte anche tu, e questo è il sigillo dei veri scrittori. Il finale è aperto, ed è la cosa più bella, tu hai tutto il tempo di ricapitolare dentro te stesso l'intera storia e di capirne i nessi e gli snodi che magari prima non avevi colto, è un finale magico secondo me, perché ti rende da lettore anche un po’ protagonista, devi riflettere su quello che hai letto, e poi tirare le somme, e allora ti accorgi che ti ha lasciato dentro qualcosa, e questo qualcosa è la magia della vita». (Pietro)
«Ho letto questo romanzo durante un viaggio e mi ha conquistato a tal punto che consiglierò il libro a tutti i miei amici perché lo leggano. Quando trovi qualcosa di bello infatti il primo desiderio è che anche gli altri lo scoprano».(Gianpaolo)
Molto apprezzato dai lettori italiani, il romanzo è stato pubblicato in lingua inglese in tredici Paesi nel mondo.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
Terapeuta, formatrice e autrice di libri, articoli, saggi, testi per il teatro e il cinema, Maria Amata Di Lorenzo ha iniziato molto presto a pubblicare su riviste culturali racconti e poesie, vincendo con i suoi testi diversi concorsi letterari nazionali. Giovanissima, ha pubblicato il suo primo libro, si trattava di una raccolta di versi (attualmente confluita nell'opera poetica "In cammino senza lasciare la casa") che ebbe splendide recensioni e ottenne l'incoraggiamento di Gesualdo Bufalino. Dopo quel positivo esordio sono usciti altri testi e i suoi libri fino ad oggi sono stati tradotti in inglese, portoghese, spagnolo, polacco, turco, ceco e sloveno. Tra le sue opere il romanzo "Non lasciarmi andare via", una storia di donne, di generazioni a confronto, sullo sfondo di un'isola bella e perduta: la Sicilia. Molto apprezzato dai lettori italiani, il romanzo è stato pubblicato in lingua inglese in tredici Paesi nel mondo. Maria Amata Di Lorenzo è anche autrice di due raccolte poetiche, "Il tempo che oggi ti dorme nel cuore" e "In cammino senza lasciare la casa", e del saggio letterario "La luce e il grido. Introduzione alla poesia di Elio Fiore", dedicato a uno dei poeti italiani più significativi della seconda metà del Novecento. Ha pubblicato inoltre i 9 volumi della serie 'Amici dello Spirito' che sono: "Nome in codice Teresina - Il romanzo di Teresa di Lisieux" (Vol. I), "Teresa di Calcutta - Il romanzo di un'anima" (Vol. II), pubblicato oltre che in italiano, anche in edizione inglese e spagnola per il mercato mondiale, "Mistiche e sante e libere donne di Dio" (Vol. III), "La strada di Jorge" (Vol. IV), "Dall’eternità il suo amore per me. Vita mistica di santa Faustina Kowalska" (Vol. V), "Il canto segreto di Edith" (Vol. VI), "Il ragazzo con le stelle negli occhi. Vita e pensieri di Pier Giorgio Frassati" (Vol. VII), "Rosario Livatino. La giustizia esige l’amore" (Vol. VIII), "Mistici e santi e intrepidi cercatori di Dio" (Vol. IX). Tutti i suoi libri sono disponibili su Amazon sia in edizione cartacea che in formato ebook. Visita il suo blog: www.mariaamata.it
Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
(nessuna copia disponibile)
Cerca: Inserisci un desiderataNon riesci a trovare il libro che stai cercando? Continueremo a cercarlo per te. Se uno dei nostri librai lo aggiunge ad AbeBooks, ti invieremo una notifica!
Inserisci un desiderata