Il rosso è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano, ha la frequenza minore e conseguentemente la lunghezza d'onda più lunga di tutti gli altri colori visibili, tra i 630 e i 760 nanometri. Il colore rosso è il colore del fuoco, del sangue, della sirena d'allarme, dello stemma e dei mezzi dei Vigili del Fuoco. Il rosso è il pericolo, ma è anche il colore della passione, una passione che è parte inscindibile della figura eroica degli uomini che metto al primo posto la salvezza del prossimo, scegliendo di servire il paese indossando la divisa dei Vigili del Fuoco. Bisogna essere altruisti, instancabili, freddi nell'azione quando c'è il pericolo, ma soprattutto attenti conoscitori delle dinamiche dell'incendio, per non rischiare di rimetterci la pelle. Sono, quelle che seguono, storie ordinarie di vita di caserma, ricordi di interventi o di soccorsi effettuati, che in alcuni risvolti diventano fortunosi o eroici e che, ancora oggi, restano vivi e fanno emozionare i racconti di un caposquadra di Alessandria, mio padre, che servì i Corpo dei Vigili del Fuoco per trent'anni e che diciamocelo, lo fece come si deve.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
Armando Robboni è nato a Ferrara nel 1943, ha vissuto a Torino con la famiglia ma, una volta entrato a far parte del Corpo dei vigili del Fuoco, si è definitivamente stabilito ad Alessandria dove ha prestato servizio per trent'anni, prima come vigile, poi come caposquadra e capo reparto. Dopo il congedo, ha proseguito il lavoro diventando titolare di una ditta di servizi e forniture per l'antincendio.
Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
GRATIS per la spedizione in U.S.A.
Destinazione, tempi e costiDa: California Books, Miami, FL, U.S.A.
Condizione: New. Print on Demand. Codice articolo I-9781539746508
Quantità: Più di 20 disponibili