Evoluzione, Creazione, progetto intelligente oppure un po’ tutti e tre? In cosa credi veramente? Non ignorare le risposte a queste domande può esserti utile per il ferreo consolidamento della tua preziosa Fede in Dio e nelle Scritture. I Cristiani vivono in un contesto storico per certi versi intellettualmente evoluto, dove la gente si pone sempre più domande: tali quesiti riguardano l’accettazione della Bibbia come autorevole e infallibile Parola di Dio rivelata, d‘innanzi alle presunte contraddizioni riscontrate dalla critica più accanita che vorrebbe inculcare alle masse più sensibili che la Bibbia sia tutt’altro che un libro ispirato da Dio (io ero uno di questi!). Adesso, il lettore ha la possibilità di scoprire la facile comprensione che emerge dalle quelle risposte che insegnano le verità fondamentali e necessarie per nutrire adeguatamente la Fede attraverso i seguenti soggetti di discussione: La Creazione, i milioni di anni, Adamo ed Eva, l’albero proibito, Caino e sua moglie, l’Arca di Noè, il Diluvio, i draghi e i Dinosauri, Sodoma e Gomorra, etc. In questo primo capitolo della nuova collana editoriale «La Bibbia ha ragione», sei invitato ad esplorare questi e tantissimi altri temi di approfondimento come non hai mai fatto fino ad ora, con la Bibbia sempre al tuo fianco! In questo modo ti sarà più facile assimilare le nozioni e capire con estrema semplicità le risposte che ti verranno suggerite - risposte dettate da una fede intelligente. Credenti, atei, gnostici, esoteristi e scettici sono abituati ad approcciare lo studio della Bibbia alla luce della scienza moderna, riscontrando non poche discrepanze; tuttavia, cosa accadrebbe, invece, se l’approccio avvenisse al contrario? Vale a dire approcciare la scienza alla luce della Bibbia. Chi ha deciso o dove è scritto che debba essere la scienza moderna ad avere ragione su ogni cosa? Numerosi saranno quei riferimenti bibliografici delle opere scritte da autorevoli Apologeti, scienziati Creazionisti e anche critici e scettici. Visita il mio blog: www.danielesalamone.altervista.org
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
EUR 3,52 per la spedizione in U.S.A.
Destinazione, tempi e costiDa: Lucky's Textbooks, Dallas, TX, U.S.A.
Condizione: New. Codice articolo ABLING22Oct2817100151208
Quantità: Più di 20 disponibili
Da: CitiRetail, Stevenage, Regno Unito
Paperback. Condizione: new. Paperback. Evoluzione, Creazione, progetto intelligente oppure un po' tutti e tre? In cosa credi veramente? Non ignorare le risposte a queste domande pu esserti utile per il ferreo consolidamento della tua preziosa Fede in Dio e nelle Scritture. I Cristiani vivono in un contesto storico per certi versi intellettualmente evoluto, dove la gente si pone sempre pi domande: tali quesiti riguardano l'accettazione della Bibbia come autorevole e infallibile Parola di Dio rivelata, d'innanzi alle presunte contraddizioni riscontrate dalla critica pi accanita che vorrebbe inculcare alle masse pi sensibili che la Bibbia sia tutt'altro che un libro ispirato da Dio (io ero uno di questi!). Adesso, il lettore ha la possibilit di scoprire la facile comprensione che emerge dalle quelle risposte che insegnano le verit fondamentali e necessarie per nutrire adeguatamente la Fede attraverso i seguenti soggetti di discussione: La Creazione, i milioni di anni, Adamo ed Eva, l'albero proibito, Caino e sua moglie, l'Arca di No, il Diluvio, i draghi e i Dinosauri, Sodoma e Gomorra, etc. In questo primo capitolo della nuova collana editoriale La Bibbia ha ragione, sei invitato ad esplorare questi e tantissimi altri temi di approfondimento come non hai mai fatto fino ad ora, con la Bibbia sempre al tuo fianco! In questo modo ti sar pi facile assimilare le nozioni e capire con estrema semplicit le risposte che ti verranno suggerite - risposte dettate da una fede intelligente. Credenti, atei, gnostici, esoteristi e scettici sono abituati ad approcciare lo studio della Bibbia alla luce della scienza moderna, riscontrando non poche discrepanze; tuttavia, cosa accadrebbe, invece, se l'approccio avvenisse al contrario? Vale a dire approcciare la scienza alla luce della Bibbia. Chi ha deciso o dove scritto che debba essere la scienza moderna ad avere ragione su ogni cosa? Numerosi saranno quei riferimenti bibliografici delle opere scritte da autorevoli Apologeti, scienziati Creazionisti e anche critici e scettici. Visita il mio blog: Shipping may be from our UK warehouse or from our Australian or US warehouses, depending on stock availability. Codice articolo 9781543068955
Quantità: 1 disponibili