Il medico filosofo Giulio Cesare Vanini nasce a Taurisano, vicino Lecce, nel 1585. Autore di numerosi testi ancora oggi di notevole valore, nel 1615 scrive a Lione “Amphitheatrum aeternae Providentiae Divino-Magicum” (L’anfiteatro divino magico dell’eterna Provvidenza), e nel 1616 pubblica a Parigi la sua opera più importante "De Admirandis naturae reginae deaeque mortalium arcanis", uno studio pregevole della natura, articolato in quattro volumi e 59 dialoghi. In un dialogo ritroviamo la dotta interlocuzione tra Alessandro e Giulio Cesare in merito ai principi che regolano la natura. Nei suoi studi Vanini, come altri medici, negava l'immortalità dell'anima e l'esistenza dei miracoli che attribuiva alla paura creata nell'uomo dalle religioni. Pertanto, arrestato e condannato per eresia dall'Inquisizione, subì il taglio della lingua e, dopo strangolamento, venne bruciato sul rogo in Francia, a Tolosa, il l9 febbraio 1619. Aveva 34 anni. Molti medici considerati eretici e condannati dalla Santa Inquisizione vennero nel tempo dimenticati dalla Storia. Tuttavia, in un mondo ostile fatto di dogmi cristallizzati, il loro sacrificio e la difesa tenace delle loro idee, nell'affrontare anche la morte pur di non rinnegarle, hanno certamente contribuito all'affermazione del libero pensiero e dei principi sui quali si fonda la Medicina nella società moderna.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
EUR 3,52 per la spedizione in U.S.A.
Destinazione, tempi e costiDa: Lucky's Textbooks, Dallas, TX, U.S.A.
Condizione: New. Codice articolo ABLING22Oct2817100306104
Quantità: Più di 20 disponibili
Da: California Books, Miami, FL, U.S.A.
Condizione: New. Print on Demand. Codice articolo I-9781979666794
Quantità: Più di 20 disponibili
Da: CitiRetail, Stevenage, Regno Unito
Paperback. Condizione: new. Paperback. Uomini di scienza, considerati eretici e condannati dalla Santa Inquisizione solo per il loro pensiero, vennero nel tempo dimenticati dalla Storia. Tuttavia, in un mondo a loro ostile, fatto di dogmi cristallizzati, il loro sacrificio e la difesa tenace delle idee nell'affrontare anche la morte, pur di non rinnegarle, hanno certamente contribuito all'affermazione del libero pensiero e dei principi sui quali si fonda la Scienza nella societa moderna.Scrive Giordano Bruno "Non so quando, ma so che in tanti siamo venuti in questo secolo per sviluppare arti e scienze, porre i semi della nuova cultura che fiorira, inattesa, improvvisa, proprio quando il potere si illudera di avere vinto." Shipping may be from our UK warehouse or from our Australian or US warehouses, depending on stock availability. Codice articolo 9781979666794
Quantità: 1 disponibili