Dylan Dog, l'indagatore dell'incubo - Brossura

9788804352204: Dylan Dog, l'indagatore dell'incubo

Sinossi

Dylan Dog in edizione cartonata

Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.

  • EditoreMondadori
  • Data di pubblicazione1991
  • ISBN 10 8804352205
  • ISBN 13 9788804352204
  • RilegaturaCopertina flessibile
  • LinguaItaliano
  • Numero edizione1
  • Numero di pagine156

Compra usato

Condizioni: buono
italiano Condizioni dell'esterno... Visualizza questo articolo

Spese di spedizione: EUR 27,90
Da: Italia a: U.S.A.

Destinazione, tempi e costi

Aggiungi al carrello

Risultati della ricerca per Dylan Dog, l'indagatore dell'incubo

Immagini fornite dal venditore

aa.vv.
Editore: Mondadori, 1991
ISBN 10: 8804352205 ISBN 13: 9788804352204
Antico o usato Brossura

Da: Librodifaccia, Alessandria, AL, Italia

Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Condizione: Buone. italiano Condizioni dell'esterno: Buone Condizioni dell'interno: Buone. Codice articolo LDFSIR_0000005841

Contatta il venditore

Compra usato

EUR 12,60
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 27,90
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantità: 7 disponibili

Aggiungi al carrello

Foto dell'editore

SCLAVI TIZIANO
ISBN 10: 8804352205 ISBN 13: 9788804352204
Antico o usato copertina morbida

Da: Librightbooks, Portici, NA, Italia

Valutazione del venditore 4 su 5 stelle 4 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

copertina morbida. Condizione: buone. FAETI ANTONIO CANZIO DECIO BAITELLI MARIA (illustratore). E' il settembre del 1986 quando in Italia arriva un Eroe che sarà destinato a rimanere per sempre nella storia dei fumetti. E' Dylan Dog, l'indagatore dell'incubo, nato dalla straordinaria capacità inventiva di Tiziano Sclavi, scrittore di numerosi romanzi e racconti che si collocano tra il fantastico, il noir, l'horror e il surreale. La storia, il personaggio e alcune curiosità sul più celebre protagonista della serie "horror" italiana. di Alda Teodorani Fumetti Sclavi con il suo personaggio crea un grande, imprevedibile successo nell'editoria a fumetti e un autentico e insuperato fenomeno di costume, oltre naturalmente a dare nuova linfa vitale al fumetto horror italiano. Le tematiche del fantastico, della fantascienza e dell'orrore sono del resto spesso presenti in Tex, Zagor e Mister No, editi da Bonelli, che si è quindi trovato subito entusiasta della proposta di Tiziano Sclavi, già autore di numerose storie di Zagor e di Mister No, ma anche di Martin Mystere e di Ken Parker e ideatore, tra gli altri personaggi, di Roy Mann e di Kerry il trapper, quest'ultimo apparso in appendice al Comandante Mark (mentre tra i suoi lavori giovanili più riusciti si ricordano Archivio Zero, Philly, e Altai e Jonson, tutti pubblicati sul Corriere dei Ragazzi). Inizialmente unico autore delle storie di Dylan Dog, in seguito Sclavi si è avvalso di altri notevoli collaboratori, come Claudio Chiaverotti, Gianfranco Manfredi, Mauro Marcheselli, Luigi Mignacco, Giuseppe Ferrandino, Pasquale Ruju e, in alcune storie, di Alfredo Castelli, creatore di Martin Mystere. Dylan Dog, romantico e dark, tormentato e problematico, vede diversi riferimenti a personaggi quali Sherlock Holmes di Conan Doyle, John Silence di Algernon Blackwood, Carnaki di William Hope Hodgson. Inizialmente il nome dell'indagatore dell'incubo avrebbe dovuto essere Francesco Dellamorte (protagonista del romanzo sclaviano Dellamorte Dellamore), con il suo assistente Gnaghi, e il teatro delle avventure Buffalora e l'Italia quindi si preferì optare per Dylan Dog, con ambientazione a New York, e infine si arrivò all'attuale definizione di personaggi e luoghi. Come si sa, Dylan Dog è un uomo alto e magro, sui trent'anni, ex agente investigativo a Scotland Yard, ex alcolizzato e unico detective che indaga solamente su casi inspiegabili, irrazionali e paranormali, sui delitti e gli agghiaccianti misteri che, di volta in volta, tra realtà e illusione vedono protagonisti famelici zombi e deliranti assassini psicopatici, fantasmi e licantropi, vampiri e blob, streghe e demoni, mummie e mostri di Frankenstein. Ma l'indagatore dell'incubo compie anche viaggi fuori dal corpo, naviga nei meandri della psiche umana, agisce in universi sovrapposti o paralleli, vive all'interno di visionari squarci spazio-temporali, discende negli inferi e sale negli spazi siderali. Accanto alle rivisitazioni dei classici mostri dell'immaginario orrorifico, esistono quindi suggestioni metafisiche e oniriche, come anche intrecci thrilling in cui Dylan deve smascherare un insospettabile quanto feroce assassino. Le avventure di Dylan Dog Nelle indagini di Dylan Dog, oltre alla parapsicologia e al paranormale, sono contemplate anche le nuove creazioni della tecnologia e della fisica, le scoperte dell'archeologia, senza dimenticare le citazioni filosofiche, poetiche e artistiche (queste ultime espresse con immagini che rendono omaggio a opere di autori quali Munch, Dalì, Hopper, Schiele e Bosch). Le avventure di Dylan Dog, il più delle volte caratterizzate da un inquietante finale "aperto", non sono quindi soltanto orrorifiche, anzi molte volte uniscono più generi, dal fantascientifico al noir, attraverso una narrazione ad incastro, colma di storie e sottostorie, del tutto unica nella sua dimensione sospesa, allo stesso tempo reale e fantastica, dove le categorie del bene e del male non sono nettamente divise ma al contrario risultano sovrapponibili. Dylan vive a Londra, al numero 7 di Craven Road (il campanello del suo appartamento, che appare come una specie di museo pieno di icone horror, urla) insieme al surreale assistente Groucho, ex attore comico identico a Groucho Marx e spalla indispensabile dell'indagatore dell'incubo la sua caratteristica principale è quella di pronunciare, spesso a sproposito, una inesauribile e inarrestabile valanga di battute, freddure e barzellette assurde e demenziali. Dylan ha due hobby: per rilassarsi suona il clarinetto (conosce un unico spartito, Il trillo del diavolo di Tartini) e costruisce il modellino di un galeone, che non riesce mai a finire indossa giacca nera, camicia rossa fuori dai pantaloni, jeans e clark's, non porta mai il cappotto, neanche con la neve e la sua tariffa iniziale è di cinquanta sterline al giorno più le spese. Dichiara di essere dotato di un "quinto senso e mezzo", che lo aiuta a risolvere le indagini più oscure. Non fuma, è vegetariano e animalista, è contrario a ogni forma di censura e fondamentalmente antiautoritario e antimilitarista. Ama la musica classica e rock, ha paura dell'aereo, è claustrofobico e soffre di vertigini e, non raramente, di depressione. Si muove con un maggiolone cabriolet targato DYD 666, non ha mai molti soldi in tasca e spesso si fa offrire la cena dalla ragazza con cui si trova. È capace di rivedere infinite volte lo stesso film, soprattutto se si tratta di un horror o di un thriller. La sua esclamazione favorita è "Giuda ballerino!". Ha un vecchio revolver (una pistola Webley a tamburo) che Groucho gli lancia nei momenti di pericolo. Il passato dell'indagatore dell'incubo è enigmatico, nasconde più di un mistero e si chiarirà soltanto nel numero cento della serie, La storia di Dylan Dog. Bel tenebroso (per la sua immagine Sclavi e i disegnatori si sono ispirati all'attore Rupert Everett), malinconico, sognatore, poetico ed eternamente ragazzo, Dylan conosce moltissime belle ragazze, spesso sue clienti, con cui ha molto successo si innamora della maggior parte di loro: con qualcuna si t. Codice articolo L000011201US

Contatta il venditore

Compra usato

EUR 10,05
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 35,00
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantità: 5 disponibili

Aggiungi al carrello

Foto dell'editore

Sclavi, Tiziano
Editore: Mondadori
ISBN 10: 8804352205 ISBN 13: 9788804352204
Antico o usato Taschenbuch

Da: Antiquariat Armebooks, Frankfurt am Main, Germania

Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Taschenbuch. Condizione: Sehr gut. MONDADORI 71 HM-9C0V-YTO7 Sprache: Italienisch Gewicht in Gramm: 500. Codice articolo 65561

Contatta il venditore

Compra usato

EUR 67,89
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 20,00
Da: Germania a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantità: 1 disponibili

Aggiungi al carrello

Foto dell'editore

Sclavi, Tiziano
Editore: Mondadori 0
ISBN 10: 8804352205 ISBN 13: 9788804352204
Antico o usato paperback

Da: dsmbooks, Liverpool, Regno Unito

Valutazione del venditore 4 su 5 stelle 4 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

paperback. Condizione: Very Good. Very Good. book. Codice articolo D8S0-3-M-8804352205-4

Contatta il venditore

Compra usato

EUR 296,07
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 29,24
Da: Regno Unito a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantità: 1 disponibili

Aggiungi al carrello