Torino anni Cinquanta: è la città della FIAT e del PCI, dell'Einaudi di Pavese, Calvino e Natalia Ginzburg, dell'"Unità" di Davide Lajolo, Massimo Mila e Raf Vallone. Negli stessi anni cresce una straordinaria generazione di intellettuali che, di lì a poco, diventerà protagonista della vita culturale italiana. Sono i "ragazzi di via Po": Umberto Eco, Furio Colombo, Gianni Vattimo, Claudio Magris, Edoardo Sanguinetti. Questo libro è la storia della loro formazione in una Torino "capitale" delle idee, in cui si muovono e si confrontano scrittori come Elemire Zolla, Pietro Citati, Guido Ceronetti; giornalisti come Giorgio Bocca e Giampaolo Pansa; artisti come Casorati, Cremona e Spazzan; manager come Gianni Zandano e Gianni Biglia.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
I ragazzi di via Po
Bruno Quaranta, Tuttolibri - La Stampa
Favolosi gli anni Cinquanta sotto la Mole. La città non si esauriva con la morte di Pavese, come volle credere Bobbio. Aldo Cazzullo ripropone (uscì la prima volta nel 1997) la carovana di «energie nove» che impronterà il secondo dopoguerra a Torino, e non solo. Da Umberto Eco a Furio Colombo, da Gianni Vattimo a Claudio Magris, da Edoardo Sanguineti (a rappresentare, lui gozzaniano, un mondo sospeso fra sogno - non Sogno - e ironia) a Giovanni Arpino. Nella certezza che la maturità è tutto (se non spegne il fuoco grande di qua della linea d’ombra).
Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
EUR 9,00 per la spedizione da Germania a U.S.A.
Destinazione, tempi e costiDa: medimops, Berlin, Germania
Condizione: good. Befriedigend/Good: Durchschnittlich erhaltenes Buch bzw. Schutzumschlag mit Gebrauchsspuren, aber vollständigen Seiten. / Describes the average WORN book or dust jacket that has all the pages present. Codice articolo M08804430753-G
Quantità: 1 disponibili