Nei due saggi raccolti in questo libro Amartya Sen, premio Nobel per l'economia nel 1998, illustra con numerosi esempi l'esistenza di secolari tradizioni democratiche in paesi attualmente oppressi da regimi totalitari, e ci invita a non commettere un ulteriore peccato di "imperialismo culturale": l'appropriazione indebita dell'idea di democrazia. Della quale ci suggerisce invece di esplorare e sviluppare proprio quegli aspetti che sono valori condivisi della storia di tutta l'umanità.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
EUR 42,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.
Destinazione, tempi e costiDa: Biblioteca di Babele, Tarquinia, VT, Italia
Condizione: OTTIMO USATO. IED. Saggi ITALIANO IL LIBRO È USATO, PERTANTO POTREBBE PRESENTARE LIEVI DIFETTI/IMPERFEZIONI. LA FOTO CORRISPONDE AL LIBRO IN VENDITA. Data e firma appartenenza all'occhiello. Nei due saggi raccolti in questo libro Amartya Sen, premio Nobel per l'economia nel 1998, illustra con numerosi esempi l'esistenza di secolari tradizioni democratiche in paesi attualmente oppressi da regimi totalitari, e ci invita a non commettere un ulteriore peccato di "imperialismo culturale": l'appropriazione indebita dell'idea di democrazia. Della quale ci suggerisce invece di esplorare e sviluppare proprio quegli aspetti che sono valori condivisi della storia di tutta l'umanità. Traduttore: Piccato, A. Numero pagine 88. Il copyright dei dati è di Informazioni Editoriali I.E. Srl. Codice articolo ISN1081
Quantità: 1 disponibili