Un libro che racconta il potere della camorra, la sua affermazione economica e finanziaria, e la sua potenza militare, la sua metamorfosi in comitato d'affari. Una scrittura in prima persona fatta dal luogo degli agguati, nei negozi e nelle fabbriche dei clan, raccogliendo testimonianze e leggende. La storia parte dalla guerra di Secondigliano, dall'ascesa del gruppo Di Lauro al conflitto interno che ha generato 80 morti in poco più di un mese. Una narrazione-reportage che svela i misteri del "Sistema" (così gli affiliati parlano della camorra, termine che nessuno più usa), di un'organizzazione poco conosciuta, creduta sconfitta e che nel silenzio è diventata potentissima superando Cosa Nostra per numero di affiliati e giro d'affari.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
Gomorra, il Paese che va a gonfie vele
Pent Sergio, Tuttolibri - La Stampa
A pagina 146 si può prendere atto di come la ritualità di un omicidio di camorra riesca a superare l'immaginazione di ogni più torbido regista di film splatter. A pagina 11 si capisce finalmente dove vanno a finire i cinesi che muoiono in Italia e che non occupano alcuno spazio nei nostri cimiteri. Nelle pagine finali conosciamo con una certa apprensione il mestiere dello «stakeholder», ossia colui che sa trovare le giuste «location» - magari sotto una bella falda acquifera - per lo smaltimento illegale - di dimensioni spaventose - dei rifiuti tossici. Solo esemplificando a raffica si potrebbe avere un quadro esaustivo del contenuto di questo testo d'esordio del ventottenne napoletano Roberto Saviano, Gomorra. Un concentrato di orrori e di delirio, di brutalità e affarismo illegale da far accapponare la pelle a Ferragosto: ciò che Saviano ci racconta è l'Italia che va, quasi sempre a gonfie vele, in un fazzoletto di territorio che si chiama Campania, ma sembra un universo alternativo alla festosa caciarosità del più classico cliché populista. La Campania descritta da Saviano è a modo suo ricca, si nutre ad aragoste e champagne, abita ville sfarzose edificate tra i labirinti di cemento illegale che ricoprono la regione, ville con pareti mobili, piscine faraoniche e architetture ricalcate sui film hollywoodiani come «Scarface». Un mondo surreale come gli universi paralleli di Philip Dick, se non fosse che tutto ciò che Saviano ci racconta è vero, documentato, vissuto, esplicitato talvolta alle masse attraverso qualche notiziario tv che non dà conto di tutti i sovraffollati retroscena dei delitti «d'affari». Leggendo queste pagine in cui è riassunta l'epopea nera dei boss che hanno dominato - e dominano - interi settori commerciali del nostro Paese - con in più tentacolari agganci miliardari all'estero - ci si domanda com'è possibile riportare la normalità in un tessuto sociale che vive da sempre nell'illegalità, che dell'illegalità ha fatto la sua roccaforte inespugnabile. Saviano ha visto dal di dentro ogni aspetto dell'universo camorra, rischiando grosso di suo ma riuscendo a definire con lucida precisione il quadro delle famiglie e delle gerarchie, scandagliando decenni di lotte tra le cosche, di vendette dirette o trasversali, di atteggiamenti che sembrerebbero tolti di peso da un brutto western se non fossero l'aspetto concreto della quotidianità. La legge è dettata dalle famiglie tra loro concorrenti, e veniamo a conoscerle direttamente, dai Di Lauro agli Schiavone, passando per tutta una serie di cosche che lavorano indefessamente per dominare il territorio, per creare uno stato nello Stato, per giustificare inconcepibili - almeno per noi gente «normale» - lotte interne che causano vendette, stragi, devastazioni, in nome di una simbologia malavitosa che è diventata, in certe zone, l'unica forma di vita possibile e riconosciuta. Lo Stato non esiste, nella vasta landa cementificata di centri abitati intorno a Napoli. Lo Stato è la Camorra - ormai conosciuta da tutti come il Sistema - e la Camorra domina incontrastata da Scampia a Secondigliano, mettendo sotto contratto l'intero tessuto sociale, dai bambini alle donne, dai poveri cristi che lavorano in nero negli scantinati ai bulletti che imitano gli eroi perversi di Tarantino. Anche la Croce Rossa deve sottostare alle perquisizioni, in un quartiere preda della camorra: non si sa mai, la vendetta indossa qualsiasi divisa. E ce ne sono, di vendette, in questo mondo in cui si uccide solo per determinare nuovi percorsi di potere, un mondo in cui quasi tutto ciò che arriva e parte dal porto di Napoli è controllato e smistato dal Sistema. E' un mondo assurdo ma reale, il «sogno di dominio della camorra», ma più che un sogno è l'incubo di qualsiasi governo. Saviano non propone cure per questo cancro all'apparenza incurabile, ma elenca con fredda determinazione i sintomi lancinanti della malattia. Chi ha provato a mettere un cerotto sulle ferite aperte è stato tolto di mezzo, come don Peppino Diana, di cui l'autore ripercorre la storia in un capitolo denso e angoscioso. Una ricchezza sotterranea costruita col sangue, è questo il regno di Gomorra. Un sorriso, anche se amaro, sfugge tra le pieghe dell'orrore: l'abito bianco indossato dalla splendida Angelina Jolie nella notte degli Oscar lo ha confezionato un oscuro sarto, Pasquale, lavorando in uno scantinato di Arzano per seicento euro al mese. Sono queste, le scritture di cui l'Italia ha bisogno per rialzare la testa e per guardarsi dentro. E' questo, il neorealismo del Terzo Millennio.
libro usato, buono stato
Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
GRATIS per la spedizione in U.S.A.
Destinazione, tempi e costiEUR 9,90 per la spedizione da Italia a U.S.A.
Destinazione, tempi e costiDa: SecondSale, Montgomery, IL, U.S.A.
Condizione: Good. Item in good condition. Textbooks may not include supplemental items i.e. CDs, access codes etc. Codice articolo 00085940875
Quantità: 1 disponibili
Da: More Than Words, Waltham, MA, U.S.A.
Condizione: Good. . . All orders guaranteed and ship within 24 hours. Before placing your order for please contact us for confirmation on the book's binding. Check out our other listings to add to your order for discounted shipping. Codice articolo BOS-V-11f-01154
Quantità: 1 disponibili
Da: Better World Books, Mishawaka, IN, U.S.A.
Condizione: Good. Used book that is in clean, average condition without any missing pages. Codice articolo 4798141-6
Quantità: 2 disponibili
Da: Better World Books: West, Reno, NV, U.S.A.
Condizione: Very Good. Used book that is in excellent condition. May show signs of wear or have minor defects. Codice articolo 13105089-6
Quantità: 1 disponibili
Da: Books From California, Simi Valley, CA, U.S.A.
paperback. Condizione: Good. General shelf/handling wear. Pages are clean. Codice articolo mon0003422665
Quantità: 1 disponibili
Da: ThriftBooks-Dallas, Dallas, TX, U.S.A.
Paperback. Condizione: Very Good. No Jacket. May have limited writing in cover pages. Pages are unmarked. ~ ThriftBooks: Read More, Spend Less 1.02. Codice articolo G8804554509I4N00
Quantità: 1 disponibili
Da: ThriftBooks-Reno, Reno, NV, U.S.A.
Paperback. Condizione: Very Good. No Jacket. May have limited writing in cover pages. Pages are unmarked. ~ ThriftBooks: Read More, Spend Less 1.02. Codice articolo G8804554509I4N00
Quantità: 1 disponibili
Da: ThriftBooks-Dallas, Dallas, TX, U.S.A.
Paperback. Condizione: Good. No Jacket. Pages can have notes/highlighting. Spine may show signs of wear. ~ ThriftBooks: Read More, Spend Less 1.02. Codice articolo G8804554509I3N00
Quantità: 1 disponibili
Da: ThriftBooks-Atlanta, AUSTELL, GA, U.S.A.
Paperback. Condizione: Good. No Jacket. Pages can have notes/highlighting. Spine may show signs of wear. ~ ThriftBooks: Read More, Spend Less 1.02. Codice articolo G8804554509I3N00
Quantità: 1 disponibili
Da: ThriftBooks-Dallas, Dallas, TX, U.S.A.
Paperback. Condizione: Very Good. No Jacket. Former library book; May have limited writing in cover pages. Pages are unmarked. ~ ThriftBooks: Read More, Spend Less 1.02. Codice articolo G8804554509I4N10
Quantità: 1 disponibili