Giacomo Tachis è stato per oltre trent'anni il direttore tecnico di Antinori. Membro dell'Accademia dei Georgofili e prolifico collaboratore di riviste del settore vitivinicolo, è universalmente noto per aver creato tre fra i vini "super tuscan" più famosi al mondo, il Sassicaia, il Tignanello e il Solaia. Con stile schietto e appassionato, Tachis ci accompagna in un viaggio pieno di sorprese tra vigneti, tradizioni storiche e geografiche, cultura gastronomica e creatività made in Italy, per svelarci tutti i segreti dei vini, dalla selezione delle migliori terre alla viticoltura, dalle tecniche di invecchiamento alla degustazione. Affiancando competenze tecniche a una grande erudizione umanistica, ci fa conoscere e apprezzare gli aspetti più interessanti di una cultura millenaria come quella vinicola. Lo sguardo di Tachis è però rivolto anche al futuro: la scienza e la tecnica hanno infatti migliorato negli anni recenti la produzione vitivinicola, sia con l'ausilio della microbiologia, sia attraverso la diversificazione dei vasi vinari utilizzati. Tuttavia, ci ammonisce l'autore, occorre battersi contro le mode effimere e gli inganni del marketing. Il vino, ci dice in fondo questo libro, è il risultato di una storia e di una cultura che hanno radici antiche; la scienza enologica, così all'avanguardia oggi, può offrire di certo un grande valore aggiunto, ma solo se utilizzata con intelligenza e competenza.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
Il piemontese Giacomo Tachis, diplomatosi in enologia presso la Scuola di specializzazione di Alba nel 1954 e protagonista indiscusso della rinascita enoica in Italia (per più di trent'anni Ú stato direttore tecnico della casa vinicola Antinori) accompagna il lettore in un viaggio raffinato e pieno di "gusto" attorno a segreti e misteri del vino. Un percorso fisico e mentale tra vigneti e paesaggi, tradizioni storiche e geografiche, cultura gastronomica e creatività made in Italy, alla ricerca di quella virtù estetica che dovrebbe governare le scelte di tutti, anche e soprattutto quando si parla di vini. Prolifico collaboratore di riviste del settore vitivinicolo e membro dell'Accademia dei Georgofili, l'autore non si stanca di ricordarci che Ú pur sempre meglio "vivere vicino a un albero che vicino a un palazzo". Grazie ai suoi consigli, i suoi ammonimenti contro le mode e gli inganni del marketing, grazie al fascino di un'erudizione sterminata e poliedrica, Giacomo Tachis ci fa conoscere e apprezzare una cultura millenaria come quella vinicola, che affonda le proprie radici nel cuore della sensibilità mediterranea e latina.
Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
(nessuna copia disponibile)
Cerca: Inserisci un desiderataNon riesci a trovare il libro che stai cercando? Continueremo a cercarlo per te. Se uno dei nostri librai lo aggiunge ad AbeBooks, ti invieremo una notifica!
Inserisci un desiderata