Francesco e l'invenzione delle stimmate. Una storia per parole e immagini fino a Bonaventura e Giotto - Rilegato

9788806128104: Francesco e l'invenzione delle stimmate. Una storia per parole e immagini fino a Bonaventura e Giotto

Sinossi

Il problema della iconografia francescana è strettamente legato alla lettura che via via nel tempo la Chiesa ha fatto del messaggio di Francesco. Risale a San Bonaventura l'ordine della distruzione di ogni biografia del santo precedente alla propria. Con Bonaventura si misero a tacere le parti più inquietanti del programma del poverello d'Assisi. Un esempio: Francesco, in dissenso silenzioso dalla scelta della Chiesa per le armi crociate, sostenne la conversione pacifica degli infedeli. Alla immagine tracciata da Bonaventura aderì l'iconografia di Giotto e quella dei pittori che lo seguirono. La ricerca di Chiara Frugoni tenta di ricostruire tutta la raffigurazione originaria, più realistica, che la pittura diede del Santo prima delle opere giottesche.

Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.

Product Description

Collana "Saggi", N. 780. Volume Rilegato In Tela Di Xxii-431, 180 Illustrazioni A Colori E In Bianco E Nero Fuori Testo. Esemplare In Ottimo Stato. Spedizione In 24 Ore Dalla Conferma Dell'Ordine.

Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.

  • EditoreEinaudi
  • Data di pubblicazione1993
  • ISBN 10 8806128108
  • ISBN 13 9788806128104
  • RilegaturaCopertina rigida
  • LinguaItaliano
  • Numero di pagine453

Compra usato

Condizioni: discreto
This is an ex-library book and...
Visualizza questo articolo

EUR 15,05 per la spedizione da Regno Unito a U.S.A.

Destinazione, tempi e costi

Altre edizioni note dello stesso titolo

9788806192235: Francesco e l'invenzione delle stimmate. Una storia per parole e immagini fino a Bonaventura e Giotto

Edizione in evidenza

ISBN 10:  880619223X ISBN 13:  9788806192235
Casa editrice: Einaudi, 2010
Rilegato

Risultati della ricerca per Francesco e l'invenzione delle stimmate. Una storia...

Foto dell'editore

Frugoni, Chiara
Editore: G. Einaudi, 1993
ISBN 10: 8806128108 ISBN 13: 9788806128104
Antico o usato Rilegato

Da: Anybook.com, Lincoln, Regno Unito

Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Condizione: Fair. This is an ex-library book and may have the usual library/used-book markings inside.This book has hardback covers. Book contains pencil markings. In fair condition, suitable as a study copy. No dust jacket. Please note the Image in this listing is a stock photo and may not match the covers of the actual item,1050grams, ISBN:8806128108. Codice articolo 4143423

Contatta il venditore

Compra usato

EUR 27,84
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 15,05
Da: Regno Unito a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantità: 1 disponibili

Aggiungi al carrello

Foto dell'editore

Chiara Frugoni
Editore: Einaudi, Torino, 1993
ISBN 10: 8806128108 ISBN 13: 9788806128104
Antico o usato Rilegato Prima edizione

Da: Luigi De Bei, PREGANZIOL, TV, Italia

Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Couverture rigide. Condizione: Très bon. Condizione sovraccoperta: Très bon. Edition originale. Francesco e l'invenzione delle stimate. Una storia per parole e immagini fino a Bonaventura e Giotto a cura di Chiara Frugoni, 1993 Einaudi Torino , illustrato in bianco e nero e a colori, 596 pagine, 155X215 mm lingua italiano Una sorprendente interpretazione di un singolare momento di storia religiosa, culturale e artistica. Attraverso l'analisi di dipinti, leggende e biografie viene alla luce il radicale mutamento del modo di intendere la religione all'indomani della morte di Francesco. 2010 Saggi pp. XXXIV - 436 ? 125,00 ISBN 9788806192235 Introduzione a cura di André Vauchez Il libro Francesco fu il primo santo ad avere le stimmate. Tuttavia non spese mai una parola su queste ferite, che invece frate Elia, potente Vicario dell'Oriente, aveva constatato sul suo cadavere. Si trattò di un ritrovamento vero o di un'audace invenzione? Certo Gregorio IX non vi credette, e nella bolla di canonizzazione non ne fece parola, anche se più tardi mutò opinione; una versione ancora differente fu quella di frate Leone, l'amico più caro del santo. Incertezze e discordanze che si rispecchiano nelle tre biografie ufficiali, commissionate a Tommaso da Celano, sul quale influiscono le tensioni e i mutamenti dell'Ordine, diviso tra la fedeltà al Francesco delle origini e l'adattamento a una regola meno rigida che il travolgente successo del fondatore imponeva. Originariamente simbolo di un modo di intendere la religione diverso e innovatore rispetto alle tradizioni ecclesiastiche, la figura di Francesco è stata in seguito oggetto di continue e sistematiche revisione volte a censurarne gli aspetti più rivoluzionari. Il suo percorso biografico appariva infatti come simbolo di molte di quelle istanze centrifughe, quanto non decisamente sospinte su posizione eretiche, contrastate dalla Chiesa, incapace di riassorbirle. D'altra parte, il credito e la popolarità raggiunte dal santo, tenaci anche dopo la sua morte, rendevano difficili e poco opportuno ogni tentativo di gettare discredito alla sua figura. Di qui la necessità di organizzare una campagna capillare di informazione, affidata a biografie «controllate» appositamente commissionate e distribuite nei conventi con stupefacente efficacia e sistematicità. Infine, la biografia ufficiale di san Bonaventura, per riportare la luce, impose un nuovo Francesco, facendo di lui la figura dolce e un po' stucchevole che oggi siamo abituati a conoscere. Di pari passo furono distrutte tutte le biografie precedenti, anche quelle non ufficiali, recuperate in parte e fortunosamente, a volte in un unico esemplare, solo nel secolo scorso. Così, per secoli, Francesco fu il Francesco di Bonaventura. Sfuggono al controllo le immagini, che pure avrebbero dovuto subire la stessa censura. Attraverso di esse è quindi possibile recuperare una diversa interpretazione dell'episodio delle stimmate. Un episodio ? con rivoluzionaria versione di Giotto ? che è l'avvenimento più famoso a conclusione della vita di Francesco. Non meno controversa è l'interpretazione della predica agli uccelli, di cui si offre qui una nuova e suggestiva lettura. Incrociando quindi fonti scritte e iconografiche l'autrice riesce, con grande agio narrativo, a fornire non solo un'inedita lettura della vita del santo, ma anche a recuperare un singolarissimo momento di storia religiosa, culturale e artistica. Copertina del libro Francesco e l'invenzione delle stimmate di Chiara Frugoni Chiara FrugoniFrancesco e l'invenzione delle stimmate Coll. A 11. Codice articolo 009053

Contatta il venditore

Compra usato

EUR 150,00
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 37,00
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantità: 1 disponibili

Aggiungi al carrello