Storia della Cina moderna. Secoli XVIII-XX - Brossura

9788806129491: Storia della Cina moderna. Secoli XVIII-XX

Sinossi

Sovraccoperta illustrata, in carta lucida, copertina, rigida in tela, rilegatura e pagine (lievemente ingiallite) in ottimo stato. Traduzione di Andrea Michler. Nota: presenza di piccolo foro alle pagine 465-466-467-468.

Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.

  • EditoreEinaudi
  • Data di pubblicazione1994
  • ISBN 10 880612949X
  • ISBN 13 9788806129491
  • RilegaturaCopertina flessibile
  • LinguaItaliano

Compra usato

XXII, 676 p., 22 cm, tela, sovr...
Visualizza questo articolo

EUR 39,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.

Destinazione, tempi e costi

Risultati della ricerca per Storia della Cina moderna. Secoli XVIII-XX

Immagini fornite dal venditore

OSTERHAMMEL, Jürgen.
Editore: Einaudi, Torino., 1992
ISBN 10: 880612949X ISBN 13: 9788806129491
Antico o usato Brossura

Da: Studio Bibliografico Adige, Trento, TN, Italia

Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

XXII, 676 p., 22 cm, tela, sovr. Codice articolo 88758

Contatta il venditore

Compra usato

EUR 55,00
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 39,00
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantità: 1 disponibili

Aggiungi al carrello

Immagini fornite dal venditore

Osterhammel Jurgen
Editore: Einaudi, 1992
ISBN 10: 880612949X ISBN 13: 9788806129491
Antico o usato Brossura

Da: Libreria Equilibri Torino, Torino, TO, Italia

Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Condizione: Accettabile. Einaudi (Biblioteca di cultura storica No. 191); 1992; 9788806129491 ; Rilegato con titoli al dorso, sovracoperta ; 22,5 x 16 cm; pp. XXII-676; Traduzione di Andrea Michler. ; Leggeri segni d'uso alla sovracopertina, sottolineature a matita nel testo, lievemente brunito ; Accettabile (come da foto). ; La Cina ha sempre evocato agli occhi di un europeo un'idea di lontananza e di diversità. Quando Max Weber volle accentuare l'impressione della sistanza fra le società antiche e il mondo contemporaneo disse a titolo d'esempio che un odierno proletario e uno schiavo antico si intenderebbero tanto poco quanto un europeo e un cinese. Quell'affermazione non era eccentrica; la cultura che la generava aveva radici remote nella storia europea. Dipendeva infatti dal modo con cui l'Europa aveva eretto i suoi limiti, le sue soglie, i suoi confini; e diceva di un mondo che, più di quello islamico e certamente più di quello colonizzato dopo le avventure colombiane, era rimasto senza veri i punti di contatto, di scambio e di scontro con la cultura e la politica europee. Tutto sembrava diverso e inconciliabile. ; L'immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita. Italiano. Codice articolo 12793

Contatta il venditore

Compra usato

EUR 53,10
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 42,00
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantità: 1 disponibili

Aggiungi al carrello