Sono molte le civiltà del passato che parevano solide e che invece sono scomparse. E se è successo nel passato, perché non potrebbe accadere anche a noi? Diamond si lancia in un ampio giro del mondo alla ricerca di casi esemplari con i quali mettere alla prova le sue teorie. Osserva somiglianze e differenze, storie e destini di antiche civiltà (i Maya, i Vichinghi, l'Isola di Pasqua), di società appartenenti al Terzo Mondo (Ruanda, Haiti, Repubblica Dominicana) o che nel giro di un solo secolo si sono impoverite, e individua le cause principali che stanno dietro al collasso: degrado ambientale, cambiamento climatico, crollo dei commerci, avversità dei popoli vicini, incapacità culturali e politiche di affrontare i problemi.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
CORREDATO DI FOTOGRAFIE A COLORI
Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
EUR 28,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.
Destinazione, tempi e costiDa: Genesis Books, Fonte Nuova, RM, Italia
libro cartaceo. Condizione: Buono. Il cofanetto (se previsto) puà presentare modeste tracce d'uso, piccole lesioni, fioriture e macchie non invasive. Sovraccoperta con modeste tracce d'uso. Puà presentare piccole mancanze, leggere bruniture, rade fioriture o macchiette. Copertina con modeste tracce d'uso. Puà presentare minime mancanze, qualche rada fioritura o macchietta, leggere bruniture o piccole pieghe. Dorso in buone condizioni. Puà presentare un fisiologico stress da lettura, piccole mancanze e segni di cedevolezza in prossimità delle cerniere. Tagli moderatamente bruniti; possono presentare fioriture rade. L'interno puà presentare modeste tracce d'uso, segni a matita, timbro o firma di appartenenza. Le pagine possono presentare minime gualciture, fioriture non invasive e leggere bruniture. Per Maggiori informazioni o foto non esitate a contattarci. Codice articolo EZ09318
Quantità: 1 disponibili
Da: Messinissa libri, Milano, MI, Italia
brossura. Condizione: Molto buono (Very Good). lf57Brossura editoriale,traduzione di F. Leardini, volume come nuovo, illustrato a colori, copertina e interno in condizioni eccellenti, legatura salda566 pagine circaCopertina come da foto. Book. Codice articolo bc_176315
Quantità: 1 disponibili
Da: Libreria Equilibri Torino, Torino, TO, Italia
Condizione: Buono. Einaudi (Saggi No. 871); 2005 ; 9788806176389 ; Brossura con sovracoperta ; 21,5 x 16 cm; pp. XIV-570; Traduzione di Francesca Leardini. Prima edizione nella collana. Volume con 32 tavv a col. e b./n. fuori testo. ; Presenta leggeri segni d'uso ai bordi della sovracoperta (senza mancanze, piccole sbucciature), interno senza scritte ; Buono (come da foto). ; I turisti del futuro visiteranno forse i resti arrugginiti dei grattacieli di New York, proprio come noi oggi ammiriamo le macerie delle città maya? Piú di mille anni fa un gruppo di Vichinghi, guidati da Erik il Rosso, partí dalla Norvegia e si stabili in Groenlandia. Li fondarono colonie, dissodarono la terra, allevarono animali e costruirono chiese fantastiche. Perché quasi cinque secoli dopo se ne persero le tracce? E perché sparirono molti altri popoli del mondo? Lo spettacolo delle rovine delle antiche civiltà ha in sé qualcosa di tragico. Popoli un tempo ricchi e potenti sono scomparsi, magari nel volgere di pochi anni, lasciando come testimonianza solo qualche romantico masso sparso nella giungla. Nel suo nuovo libro Diamond cerca di capire come i collassi del passato abbiano potuto verificarsi, e si chiede se la società contemporanea sia in grado di imparare la lezione, evitando disastri analoghi nel futuro. Il punto di partenza è un approfondito esame dei casi di chi non ce l'ha fatta: storie grandiose e terribili, famose come quelle dei maya e dell'isola di Pasqua, o meno note, come quelle degli anasazi in America. Ma ci sono anche storie meno tragiche, come quelle dell'Islanda o del Giappone, che hanno saputo rispondere con successo alle sfide ambientali; storie di vincitori e vinti, come i casi della Repubblica Dominicana e di Haiti, due nazioni che pur condividendo lo stesso ambiente sono giunte a risultati molto diversi; e infine storie dall'esito ancora incerto, come quelle della Cina e dell'Australia, che stanno cercando soluzioni innovative ai loro difficili problemi ecologici e sociali. Che lezione trarne? Siamo davvero in pericolo? Come possiamo evitare di autodistruggerci? Le risposte di Collasso sono equilibrate e mai catastrofiste, ma comunicano tutta l'urgenza di scelte non piú differibili, se vogliamo continuare ad ammirare con serenità le rovine di chi ci ha preceduto. Jared Diamond è professore di geografia alla UCLA. Il suo Armi, acciaio e malattie ha vinto il premio Pulitzer per la saggistica e ha avuto uno straordinario successo in tutto il mondo. ; L'immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita. Italiano. Codice articolo 17813
Quantità: 1 disponibili