Scritta nell'XI secolo, L'Epistola del perdono di al-Ma'arri č un testo satirico di prima grandezza, una narrazione vivissima e teatrale. L'aldilą che vi č descritto č popolato di letterati pedanti, ipocriti adulatori, furbetti e furbastri che si aggirano tra angeli inverosimili e vergini a dimensione variabile secondo il desiderio dei beati. La satira di al-Ma'arri si rivolge sia agli uomini, in particolare agli eruditi ambiziosi e ai poeti maldestri, sia pił in generale alle rappresentazioni popolari del Paradiso islamico. Poeta coltissimo, uno dei pił grandi intellettuali della sua epoca, al-Ma'arri lascia trasparire, sotto l'ironia, una domanda di senso accompagnata da un messaggio teologico dirompente: il perdono divino č pił grande di quanto si creda. Per essere ammessi in Paradiso puņ bastare una buona azione nella vita; per un poeta, un vero buon verso in mezzo a tanti fasulli. Questa prima traduzione italiana fa scoprire un libero pensatore dei suoi tempi, una delle pił grandi figure della cultura araba di ogni epoca.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
L'epistola del perdone. Il viaggio nell'aldilą
Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
(nessuna copia disponibile)
Cerca: Inserisci un desiderataNon riesci a trovare il libro che stai cercando? Continueremo a cercarlo per te. Se uno dei nostri librai lo aggiunge ad AbeBooks, ti invieremo una notifica!
Inserisci un desiderata