"Nel Medioevo la miniatura raggiunge il suo massimo splendore ed è in questa forma di espressione artistica che possiamo studiare nel modo più ricco, forse anche più puro, la pittura medievale. Tutta l'arte figurativa del Medioevo è di fatto illustrazione; la miniatura medievale lo è però in modo diretto. Dallo stretto rapporto fra testo, immagine e ornamentazione scaturisce la problematica caratteristica di questa forma d'arte, il cui sviluppo si riflette anche nelle soluzioni di volta in volta differenti. Ripercorrerle deve essere il compito primario di ogni storia della miniatura". Carl Nordenfalk. Il testo di Nordenfalk - apparso più di mezzo secolo fa in tedesco, francese e inglese - è un classico della storia dell'arte; la sua traduzione colma una lacuna nel panorama editoriale italiano, offrendo una sintesi rigorosa e accessibile della storia della miniatura occidentale corredata da una ricca galleria di illustrazioni a colori. Dalla tarda antichità, attraverso l'alto Medioevo, fino alla diffusione dello stile romanico e agli inizi dello stile gotico, la storia della miniatura è presentata nelle sue linee di sviluppo.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
Il testo di Cari Nordenfalk pubblicato nel 1957 in tedesco, francese e inglese Ú un classico della storia dell'arte. La sua traduzione in italiano colma una lacuna oggettiva nel panorama editoriale del nostro paese e offre una sintesi magistrale della storia della miniatura occidentale, impreziosita da una ricca galleria di illustrazioni a colori. Dalla tarda antichità , attraverso l'alto Medioevo, fino alla diffusione dello stile romanico, la storia della miniatura, presentata nel suo sviluppo e nelle sue problematiche, ci viene svelata in tutto il suo fascino. "La miniatura ha nel Medioevo la sua fioritura ed Ú in questa forma di espressione artistica che noi possiamo studiare nel modo più ricco, forse anche più puro, la pittura medievale. Tutta l'arte figurativa del Medioevo si fonda sull'illustrazione; la miniatura medievale lo Ú però direttamente. Dallo stretto rapporto tra testo, immagine e ornato si realizza la problematica propria di questa forma d'arte, il cui sviluppo si riflette anche nelle soluzioni di volta in volta differenti. Ripercorrerle deve essere il compito principale di ogni storia della miniatura".
Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
(nessuna copia disponibile)
Cerca: Inserisci un desiderataNon riesci a trovare il libro che stai cercando? Continueremo a cercarlo per te. Se uno dei nostri librai lo aggiunge ad AbeBooks, ti invieremo una notifica!
Inserisci un desiderata