Esempio di «storia universale», il "Saggio sui costumi" venne iniziato intorno al 1740, pubblicato nel 1753, ristampato con profonde varianti nel 1756, nel 1761-63, nel 1769 e nel 1775, ultima edizione uscita vivente Voltaire. Ma nelle postume "Opere complete" il testo presenta ulteriori varianti predisposte dall'autore negli ultimi mesi di vita. Questo per dire che il Saggio sui costumi è stata l'opera alla quale l'autore ha dedicato con continuità quasi quarant'anni di lavoro, considerandola forse la più importante della sua intera e vasta produzione. L'impostazione storiografica è ovviamente razionalistica, polemica contro il fanatismo e le religioni, ma cosciente che i percorsi storici sono assai spesso incoerenti e lontani da principi razionali, un insieme inestricabile di causalità e casualità. Il filo che lega in maniera più congruente i fatti degli uomini è quello economico: con il suo "Saggio sui costumi" Voltaire dialoga con i fisiocrati e con Adam Smith; con qualche forzatura possiamo dire che anticipa la centralità che l'economia avrà per la storiografia di Marx e del marxismo. Gli storici contemporanei apprezzano anche l'approccio di narrazione «globale» dell'opera, con interi capitoli dedicati al mondo asiatico, alle Americhe e alle interazioni tra l'Europa e gli altri continenti.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
Spese di spedizione:
EUR 26,90
Da: Italia a: U.S.A.
Spese di spedizione:
EUR 47,49
Da: Italia a: U.S.A.
Da: Brook Bookstore, Milano, MI, Italia
Condizione: new. Codice articolo PMSY5U1UJE
Quantità: Più di 20 disponibili
Da: FolignoLibri, Foligno, PG, Italia
Rigida. Condizione: Nuovo (New). Due volumi. A cura di D. Felice, CLIV-1830 p., f.to cm 22,5x15, copertina rigida con sovraccoperta e cofatetto, tavole fuori testo a colori e illustrazioni in b/n. Nuovo. Book. Codice articolo BC_108054
Quantità: 1 disponibili