Dopo "Mito e pensiero" e "Mito e tragedia", anche i saggi di questo volume contribuiscono a delineare una visione originale e altamente problematica del mondo greco-antico. Il libro ci trasporta lontano dalle consuete, rasserenanti immagini di Policleto e del Partenone per rivelarci aspetti foschi e sorprendenti di una cultura fatta di schiavitł, di maschere e di morte, di cacce rituali, di capri espiatori e di trasporti estatici. L'analisi dei concetti marxiani del modo di produzione schiavistico, di classe e di lotta di classe applicati alla Grecia antica, sottolinea le differenze del contesto (la polis), con intreccio assai fitto di religione e di economia, entro cui questi elementi agiscono rispetto alle societą capitalistiche odierne. Cosķ per i problemi della guerra, tema di un saggio successivo, e, in modo ancora pił evidente, nell'indagine sul matrimonio e sulle sue trasformazioni dall'epoca arcaica a quella classica sotto l'azione reciproca del sociale e del mitico, due piani che si integrano e si sostengono a vicenda. Un'analisi che mette in evidenza il complesso di intersezioni delle strutture religiose, sociali e politiche dell'Antica Grecia. Completa il volume la lezione inaugurale su "Religione greca e religioni antiche", tenuta dall'autore nel '75 per la cattedra di Studi comparati delle religioni antiche al Collčge de France.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
MITO E SOCIETĄ NELL'ANTICA GRECIA. RELIGIONE GRECA, RELIGIONI ANTICHE
Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
EUR 49,80 per la spedizione da Italia a U.S.A.
Destinazione, tempi e costiDa: Usatopoli libriusatierari, Brugherio, MB, Italia
brossura. Condizione: Perfetto (Mint). ed 1981 perfetto,firma d'appartenza sul frontespizioeinaudi 9788806524562 Perfetto (Mint) . Book. Codice articolo bc_21203
Quantitą: 1 disponibili
Da: Usatopoli libriusatierari, Brugherio, MB, Italia
brossura. Condizione: Molto buono (Very Good). ed 1981 in ottime condizioni! rarissimi segni a matitaeinaudi 9788806524562 Molto buono (Very Good) . Book. Codice articolo bc_19035
Quantitą: 1 disponibili
Da: Libreria Equilibri Torino, Torino, TO, Italia
Condizione: Buono. Einaudi (PBE 417.); 1981; Noisbn ; Copertina flessibile ; 18 x 10,5 cm; pp. X-282; Traduzione di Pasquale Pasquino e Letizia Berrini Pajetta. ; Presenta leggeri segni d'uso ai bordi (piccole imperfezioni), dorso con segni di lettura, interno senza scritte; Buono, (come da foto). ; Dopo Mito e pensiero e Mito e tragedia, anche i saggi di questo volume contribuiscono a delineare una visione originale e altamente problematica del mondo greco-antico. Il libro ci trasporta lontano dalle consuete, rasserenanti immagini di Policleto e del Partenone per rivelarci aspetti foschi e sorprendenti di una cultura fatta di schiavitł, di maschere e di morte, di cacce rituali, di capri espiatori e di trasporti estatici. L'analisi dei concetti marxiani del modo di produzione schiavistico, di classe e di lotta di classe applicati alla Grecia antica, sottolinea le differenze del contesto (la polis), con intreccio assai fitto di religione e di economia, entro cui questi elementi agiscono rispetto alle societą capitalistiche odierne. Cosķ per i problemi della guerra, tema di un saggio successivo, e, in modo ancora pił evidente, nell'indagine sul matrimonio e sulle sue trasformazioni dall'epoca arcaica a quella classica sotto l'azione reciproca del sociale e del mitico, due piani che si integrano e si sostengono a vicenda. Un'analisi che mette in evidenza il complesso di intersezioni delle strutture religiose, sociali e politiche dell'Antica Grecia. Completa il volume la lezione inaugurale su Religione greca e religioni antiche, tenuta dall'autore nel '75 per la cattedra di Studi comparati delle religioni antiche al Collčge de France. ; L'immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita. Italiano. Codice articolo 16617
Quantitą: 1 disponibili