Milano, Feltrinelli 1989, cm.14x22, pp.175, brossura, copertina figurata. Collana I Narratori, 381. n questa esemplare raccolta di quindici racconti Selby torna a occuparsi di New York, l'odiata-amata città natale nella quale aveva ambientato "Ultima fermata a Brooklyn", considerato uno dei grandi romanzi americani. Qui Harry, una specie di "Ognuno" metropolitano, un eroe dai mille volti del quale l'autore conserva solo il nome in racconti diversi per tono e taglio, attraversa momenti di smarrimento e di violenza che la vita quotidiana non risparmia a nessuno. Ma questa volta, a differenza di quanto avveniva in "Ultima fermata a Brooklyn", nella solitudine e nella disperazione che attanagliano i suoi personaggi Selby lascia filtrare un raggio di luce, come nel suggestivo testo dal quale prende il titolo la raccolta: è la possibilità di ristabilire, anche nel frenetico e per certi versi feroce scenario metropolitano, un rapporto positivo tra la propria interiorità, per quanto ferita, e il mondo circostante. Poeta di un'umanità reietta, Selby sa cogliere il "canto" delle cose nel silenzio della solitudine.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
EUR 4,50 per la spedizione in Italia
Destinazione, tempi e costiDa: FABRISLIBRIS, Milano, MI, Italia
brossura. Condizione: in ottime condizioni. prima edizione. I ed. Collana I Narratori. Traduzione di Attilio Veraldi. Brossura editoriale. Formato in.8 (14x22 cm). Pagg. 175, 1. Ottimo stato. Peso 290 grammi. Codice articolo 002420
Quantità: 1 disponibili