"A me piace presentare la cucina come metafora della cultura. Mi spiego. Mangiare significa ammazzare e ingoiare un essere, animale o vegetale, che prima era vivo. Se divorassimo direttamente l'animale morto o la lattuga sradicata, ci definirebbero dei selvaggi. Se invece, prima di cuocerlo, mariniamo l'animale con un bouquet aromatico di erbe di Provenza, inondandolo di aceto, allora abbiamo realizzato un'operazione culturale perché ipocrita come la cultura del nostro tempo. E ben sappiamo che Pepe Carvalho nutre un amore-odio per la cultura, tanto che solitamente consuma le sue raffinatissime cene 'ipocrite' al bagliore di caminetti accesi con pagine di libri 'ipocriti'." (Manuel Vàzquez Montalbàn)
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
In 8° (cm. 19,5 x 12,5); pagg. 336; leggera cartonatura originale figurata a colori. VG. ** Prima edizione italiana. "Ecco 120 ricette, dalle più semplici alle più complesse, del più famoso detective-gourmet di Spagna. Ognuna è accompagnata dal brano letterario da cui viene citata".
Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
(nessuna copia disponibile)
Cerca: Inserisci un desiderataNon riesci a trovare il libro che stai cercando? Continueremo a cercarlo per te. Se uno dei nostri librai lo aggiunge ad AbeBooks, ti invieremo una notifica!
Inserisci un desiderata