Nell'estate 2012 l'annuncio della scoperta del "bosone di Higgs" ha fatto conoscere a tutti il CERN di Ginevra e il suo grande anello sotterraneo LHC, la macchina più gigantesca mai costruita dall'umanità. Ma perché i fisici costruiscono acceleratori di particelle sempre più potenti? Che cosa vogliono scoprire? E quegli acceleratori servono soltanto a produrre conoscenza, o hanno anche qualche applicazione nella vita quotidiana? Un protagonista della ricerca scientifica ripercorre un secolo di progressi, dalla storia curiosa della prima radiografia fino alla speciale particella che oggi spiega perché la materia pesa, e la luce invece no.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
TUTTI I LIBRI SCOLASTICI CON COPERTINA GRATIS LIBRO USATO IN OTTIME CONDIZIONI LA COPERTINA NON PRESENTA SEGNI DI USURA LE PAGINE INTERNE RISULTANO INTONSE VOLUME MAI LETTO
Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
EUR 35,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.
Destinazione, tempi e costiEUR 17,95 per la spedizione da Italia a U.S.A.
Destinazione, tempi e costiDa: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
Condizione: NEW. Codice articolo 9788808063311
Quantità: 2 disponibili
Da: Revaluation Books, Exeter, Regno Unito
Paperback. Condizione: Brand New. Italian language. 6.85x4.49x0.55 inches. In Stock. Codice articolo zk8808063313
Quantità: 1 disponibili
Da: Messinissa libri, Milano, MI, Italia
brossura Copertina flessibile. Condizione: Perfetto (Mint). ST700DCopertina editoriale in brossura pieghevole alettata,volume come nuovo, illustrato, copertina e interno in condizioni eccellenti, 280 pagine circa Copertina come da foto ISBN/ASIN 8808063313. Book. Codice articolo bc_216975
Quantità: 1 disponibili
Da: Biblioteca di Babele, Tarquinia, VT, Italia
Condizione: OTTIMO USATO. Chiavi di lettura ITALIANO IL LIBRO È USATO, PERTANTO POTREBBE PRESENTARE LIEVI DIFETTI/IMPERFEZIONI. LA FOTO CORRISPONDE AL LIBRO IN VENDITA. Nell'estate 2012 l'annuncio della scoperta del "bosone di Higgs" ha fatto conoscere a tutti il CERN di Ginevra e il suo grande anello sotterraneo LHC, la macchina più gigantesca mai costruita dall'umanità. Ma perché i fisici costruiscono acceleratori di particelle sempre più potenti? Che cosa vogliono scoprire? E quegli acceleratori servono soltanto a produrre conoscenza, o hanno anche qualche applicazione nella vita quotidiana? Un protagonista della ricerca scientifica ripercorre un secolo di progressi, dalla storia curiosa della prima radiografia fino alla speciale particella che oggi spiega perché la materia pesa, e la luce invece no. Curatore: Tibone, Federico. Numero pagine 280. Il copyright dei dati è di Informazioni Editoriali I.E. Srl. Codice articolo ISK0949
Quantità: 1 disponibili