"Il Dizionario della Bibbia" contiene, oltre ai nomi di persona e di luogo rilevanti che compaiono nella Bibbia, articoli sui siti archeologici importanti, su tutti i libri della Bibbia, sulla lingua e sulla storia dei popoli biblici. Altre voci sono dedicate all'economia, all'arte, alla musica, alla geografia storica dell'epoca biblica, ai culti e alla cultura dell'antico Israele e dei popoli vicini. Sono inoltre presenti un'ampia bibliografia aggiornata e adattata al panorama editoriale italiano e una voce di Bruno Chiesa sulla "Bibbia in lingua italiana".
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
Per non smarrirsi nella Bibbia
Elena Loewenthal, Tuttolibri - La Stampa
La natura sacra del testo biblico è un mistero: della fede per i credenti, che immaginano il libro come un dettato dal cielo. Ma lo è anche per coloro che considerano la Bibbia opera tutta terrena, senza tuttavia riuscire a definirla. A contenerla entro lo spazio di un genere letterario, in un catalogo di argomenti e sentimenti.
La Bibbia sfugge a ogni riduzione o accostamento. E' un libro di storia in cui il passato volutamente si sfilaccia, lasciando intendere di sé ciò che meglio crede. E' un'epopea di gesta e annali molto diversi da quelle cui siamo abituati: come quando un uomo si dirige in un luogo che non sa, per offrire a Dio l'unico figlio che gli ha chiesto. O un profeta cerca l'Eterno nel tuono e invece lo trova in un silenzio al femminile. E' cronaca di storie d'amore che stanno nascoste sotto una coperta, appena prima di cominciare, sull'aia dopo che si è ventilato il grano. E' storia di viaggi infiniti, verso il fertile Egitto, il roccioso settentrione, e luoghi senza nome. E' sequenza di profeti rassegnati alla disfatta della propria voce.
In questa specie di universo, risulta spesso difficile orientarsi, se non si è armati di una fede che esige ubbidienza al testo. La curiosità, dentro questo libro, si trova spesso interdetta: la sequenza del racconto è tutt'altro che lineare. Uomini e donne si comportano in modi imprevedibili. Momenti sfuggono, inseguiti da altri.
Ma la Bibbia è anche, però, il libro più sondato, commentato, paludato del mondo. Gli strumenti non mancano di certo: il più delle volte sono a uso degli addetti ai lavori, siano essi studiosi o chierici d'ogni fronte. In un certo senso, si può dire che la Bibbia è un libro poco popolare, per lo meno nel nostro paese: l'idea di avvicinare a essa il grande pubblico non è poi così diffusa, né agisce quale impulso per avviare imprese editoriali. Ma naturalmente, queste considerazioni un poco disilluse e un poco speranzose si possono gettare sulla pagina solo quando avviene qualcosa che, per fortuna, le smentisce. E' il caso di un Dizionario della Bibbia ricco ma non monumentale, esauriente ma non opprimente, e per di più pubblicato non da un editore vocato dalla fede, ed anzi teologicamente corretto, sul profilo dell'incontro che dovrebbe avere luogo fra le pagine del testo sacro. Un editore che per tradizione offre strumenti di lavoro e comprensione nei campi più diversi, delle lingue e dei saperi.
Questo Dizionario della Bibbia è di fatto l'edizione italiana di un'opera condotta dalla "Society of Biblical Literature" e curata da Paul Achtemeier. La versione nella nostra lingua è il frutto di un lavoro d'equipe coordinato da Piero Capelli, con una prefazione di Enzo Bianchi e una provvidenziale voce aggiuntiva dedicata alla "bibbia in lingua italiana" preparata da Bruno Chiesa. E' un'opera di facile consultazione, che comprende il vasto campo tanto dell'Antico Testamento (la Bibbia ebraica) quanto del Nuovo: si trovano nomi, luoghi, fatti, concetti. Tutti aiutano a dare una consistenza più reale, quasi tangibile, a quel mondo lontano dove si scopre che c'erano, ad esempio "commerci e trasporti", e che Nimrod, il conquistatore di Genesi 10, era forse soltanto una "figura collettiva di grande re". Ogni voce è corredata di riferimenti al testo biblico e rimandi ad altre voci, sì da non perdere il filo. O meglio, raccoglierne tanti ogni volta.
Edizione Italiana A Cura Di Piero Capelli, Prefazione Di Fr. Enzo Bianchi. Volume Cartonato Rigido Di 928 Pagine E Xv Pagine Di Atlante, Sovraccoperta Editoriale Illustrata A Colori. Esemplare In Ottime Condizioni. Spedizione In 24 Ore Dalla Conferma Dell'Ordine.
Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
EUR 5,26 per la spedizione in U.S.A.
Destinazione, tempi e costiDa: Midtown Scholar Bookstore, Harrisburg, PA, U.S.A.
Hardcover. Condizione: Very Good. Very Good - Crisp, clean, unread book with some shelfwear/edgewear, may have a remainder mark - NICE Standard-sized. Codice articolo M8808098095Z2
Quantità: 1 disponibili
Da: Libreria sottomarina - Studio Bibliografico, ROMA, Italia
rilegato. Condizione: Ottimo (Fine). Zanichelli, 2003. Book. Codice articolo NN02bibbia
Quantità: 1 disponibili
Da: Libreria sottomarina - Studio Bibliografico, ROMA, Italia
rilegato Copertina rigida. Condizione: Ottimo (Fine). Book. Codice articolo G2076cc01
Quantità: 1 disponibili