L'obiettivo principale dell'autore, come per la precedente edizione di Genetica, è motivare il lettore lungo il processo di studio e al tempo stesso invitarlo a costruirsi in maniera autonoma una mappa mentale della materia che sta apprendendo. Per mostrare agli studenti come muoversi fra i contenuti più importanti della genetica, il percorso di ogni capitolo inizia con una storia introduttiva, che può riguardare esempi di malattie o altri fenomeni biologici, e si sviluppa attraverso i concetti di collegamento. Lungo la trattazione sono poi presenti numerosi collegamenti a un problema che rimandano alla fine del capitolo, dove si trova un'ampia offerta di problemi organizzati per paragrafo e suddivisi in domande di comprensione, domande e problemi applicativi e domande stimolanti. Alcune di esse attingono a esempi tratti da articoli di ricerca. L'esperienza didattica insegna, infatti, che la genetica si apprende meglio risolvendo problemi: lavorare su un esempio, un'equazione o un esperimento aiuta a vedere i concetti in azione e a consolidarli. Per questa ragione tutti i problemi risolti presentano la strategia e i passaggi della soluzione, guidando gli studenti attraverso complessi concetti quantitativi e, al loro interno, i fumetti Ricorda e Suggerimento riprendono i punti chiave da tenere a mente o parti specifiche del testo da rivedere.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
EUR 4,35 per la spedizione in Italia
Destinazione, tempi e costiDa: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
Condizione: NEW. Codice articolo 9788808521163
Quantità: Più di 20 disponibili
Da: Revaluation Books, Exeter, Regno Unito
Paperback. Condizione: Brand New. Italian language. 11.18x7.72x1.26 inches. In Stock. Codice articolo zk8808521168
Quantità: 1 disponibili