E' il primo pomeriggio del 3 novembre 1966 quando, dopo giorni di nubifragi, l'Arno in piena sta iniziando la sua corsa devastante verso Firenze. Ma in quelle ore nessuno si rende conto del dramma che la città sta per subire. E Firenze dorme quando la notte del 4 novembre le acque impazzite del fiume la trasformano in Venezia devastando tutto. I soccorsi arriveranno solo dopo giorni di sottovalutazione ma...
EUR 5,00 per la spedizione in Italia
Destinazione, tempi e costiDa: Biblioteca di Babele, Tarquinia, VT, Italia
Condizione: OTTIMO USATO. Color, B/w Illustrations (illustratore). IED. ITALIANO IL LIBRO È USATO, PERTANTO POTREBBE PRESENTARE LIEVI DIFETTI/IMPERFEZIONI. LA FOTO CORRISPONDE AL LIBRO IN VENDITA. E' il primo pomeriggio del 3 novembre 1966 quando, dopo giorni di nubifragi, l'Arno in piena sta iniziando la sua corsa devastante verso Firenze. Ma in quelle ore nessuno si rende conto del dramma che la città sta per subire. E Firenze dorme quando la notte del 4 novembre le acque impazzite del fiume la trasformano in Venezia devastando tutto. I soccorsi arriveranno solo dopo giorni di sottovalutazione ma anche di autorganizzazione, solidarietà internazionale, atti di eroismo, salvataggio delle opere d'arte. Il libro ricostruisce i retroscena e l'evoluzione della prima catastrofe mediatica che commosse il mondo. Ed è soprattutto un omaggio alla meglio gioventù, alle centinaia di ragazze e ragazzi che giunsero spontaneamente a Firenze da ogni parte d'Italia e da tanti altri Paesi del mondo. Perciò abbiamo voluto mettere in primo piano i giovani del '66, protagonisti di quella generazione che anticipò il Sessantotto e segnò la nascita delle grandi associazioni del volontariato italiano e della protezione civile, ma ci è premuto anche ricordare i tanti soldati di leva e i militari delle forze dell'ordine. Alla fine del libro viene poi fornita la lista, di certo incompleta, ma la più ampia finora pubblicata, oltre 1200 nomi, dei volontari allora accorsi per salvare Firenze. Numero pagine 216. Il copyright dei dati è di Informazioni Editoriali I.E. Srl. Codice articolo ISE5440
Quantità: 1 disponibili
Da: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia
brossura copertina figurata. Condizione: COME NUOVO. Color, B/w Illustrations (illustratore). E' il primo pomeriggio del 3 novembre 1966 quando, dopo giorni di nubifragi, l'Arno in piena sta iniziando la sua corsa devastante verso Firenze. Ma in quelle ore nessuno si rende conto del dramma che la città sta per subire. E Firenze dorme quando la notte del 4 novembre le acque impazzite del fiume la trasformano in Venezia devastando tutto. I soccorsi arriveranno solo dopo giorni di sottovalutazione ma anche di autorganizzazione, solidarietà internazionale, atti di eroismo, salvataggio delle opere d'arte. Il libro ricostruisce i retroscena e l'evoluzione della prima catastrofe mediatica che commosse il mondo. Ed è soprattutto un omaggio alla meglio gioventù, alle centinaia di ragazze e ragazzi che giunsero spontaneamente a Firenze da ogni parte d'Italia e da tanti altri Paesi del mondo. Perciò abbiamo voluto mettere in primo piano i giovani del '66, protagonisti di quella generazione che anticipò il Sessantotto e segnò la nascita delle grandi associazioni del volontariato italiano e della protezione civile, ma ci è premuto anche ricordare i tanti soldati di leva e i militari delle forze dell'ordine. Alla fine del libro viene poi fornita la lista, di certo incompleta, ma la più ampia finora pubblicata, oltre 1200 nomi, dei volontari allora accorsi per salvare Firenze. cm.22,5x26,5, pp.214, num.figg.bn.nt. Firenze, Giunti cm.22,5x26,5, pp.214, num.figg.bn.nt. brossura copertina figurata. Codice articolo 138187
Quantità: 1 disponibili