Quando Malala era solo una bambina e viveva in Pakistan, aveva un sogno: possedere una matita magica. Avrebbe voluto usarla per... ...disegnare una serratura sulla porta della cameretta e non far entrare i suoi fratelli ...fermare il tempo e poter dormire un'ora in più ogni mattina ...cancellare il cattivo odore dell'immondizia vicino a casa. Ma mentre Malala cresceva, il mondo attorno a lei cambiava, proprio come i suoi desideri. Il suo diritto di frequentare la scuola era minacciato solo perché era una ragazza. E così, anziché una matita magica, Malala decise di prenderne in mano una vera. Da sola, nella sua cameretta, cominciò a raccontare le sfide che affrontava ogni giorno. Ben presto le sue parole fecero il giro del mondo, e i suoi desideri iniziarono ad avverarsi. Età di lettura: da 6 anni.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
Malala Yousafzai attivista per il diritto all’istruzione nata nella valle dello Swat, in Pakistan, è balzata all’attenzione dell’opinione pubblica a soli undici anni, quando ha iniziato a scrivere della sua vita sotto il regime talebano per il canale in lingua Urdu della BBC. Con lo pseudonimo Gul Makai ha raccontato della lotta della sua famiglia in favore dell’istruzione delle ragazze nella regione. Nell’ottobre del 2012, mentre da scuola tornava verso casa, è stata vittima di un attentato per mano dei talebani. È riuscita miracolosamente a sopravvivere e a continuare la sua battaglia. Malala ha ricevuto il National Youth Prize in Pakistan, l’International Children’s Peace Prize e il premio Ambasciatore della Coscienza di Amnesty International. Nel 2014, a soli diciassette anni, è diventata la più giovane vincitrice di sempre del premio Nobel per la Pace. Oggi continua la sua lotta in favore di un’istruzione di qualità per tutti attraverso il Malala Fund. Kerascoët è lo pseudonimo degli illustratori, marito e moglie, Sébastien Cosset e Marie Pommepuy. Tra le loro opere con cui hanno raggiunto la classifica dei bestseller del «New York Times», ricordiamo i libri Miss Don’t Touch Me di Hubert e il più recente Dolci tenebre di Fabien Vehlmann. Vivono a Parigi, dove realizzano illustrazioni e cartoni animati.
La vera storia di una ragazza e del suo desiderio di cambiare il mondo.
Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
(nessuna copia disponibile)
Cerca: Inserisci un desiderataNon riesci a trovare il libro che stai cercando? Continueremo a cercarlo per te. Se uno dei nostri librai lo aggiunge ad AbeBooks, ti invieremo una notifica!
Inserisci un desiderata