I rischi della libertà. L'individuo nell'epoca della globalizzazione - Brossura

9788815077691: I rischi della libertà. L'individuo nell'epoca della globalizzazione

Sinossi

Che cosa ce ne facciamo della libertà se il mondo ci fa paura? Scegliendo come filo conduttore questa contraddizione, Beck affronta il tema dell'individuo nella seconda modernità. L'ultimo decennio ha visto acutizzarsi il tema dell'incertezza, le persone avvertono il venir meno di importanti garanzie, devono preoccuparsi delle proprie chance nel mercato del lavoro, della formazione dei figli e della sicurezza della vecchiaia. E spesso i cittadini si mobilitano contro tutto ciò che ai loro occhi appare come una minaccia destabilizzante e, chiedendo protezione alle istituzioni, chiedono anche di fatto limitazioni alla libertà, tanto anelata nel corso del Novecento.

Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.

  • EditoreIl Mulino
  • Data di pubblicazione2000
  • ISBN 10 8815077693
  • ISBN 13 9788815077691
  • RilegaturaCopertina flessibile
  • LinguaItaliano
  • Numero di pagine220
  • RedattoreMezzadra S.

Compra usato

Condizioni: ottimo
A cura di Mezzadra S.Traduzione...
Visualizza questo articolo

EUR 21,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.

Destinazione, tempi e costi

Altre edizioni note dello stesso titolo

9788815235022: I rischi della libertà. L'individuo nell'epoca della globalizzazione

Edizione in evidenza

ISBN 10:  8815235027 ISBN 13:  9788815235022
Casa editrice: Il Mulino, 2012
Brossura

Risultati della ricerca per I rischi della libertà. L'individuo nell'epoca...

Immagini fornite dal venditore

Beck Ulrich
Editore: Il Mulino, 2000
ISBN 10: 8815077693 ISBN 13: 9788815077691
Antico o usato Brossura

Da: Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italia

Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Brossura. Condizione: fine. A cura di Mezzadra S.Traduzione di Burgazzoli L.Bologna, 2000; br., pp. 220, cm 12,5x21.(Intersezioni). Che cosa ce ne facciamo della libertà se il mondo ci fa paura? Scegliendo come filo conduttore questa contraddizione, Beck affronta il tema dell'individuo nella seconda modernità. L'ultimo decennio ha visto acutizzarsi il tema dell'incertezza, le persone avvertono il venir meno di importanti garanzie, devono preoccuparsi delle proprie chance nel mercato del lavoro, della formazione dei figli e della sicurezza della vecchiaia. E spesso i cittadini si mobilitano contro tutto ciò che ai loro occhi appare come una minaccia destabilizzante e, chiedendo protezione alle istituzioni, chiedono anche di fatto limitazioni alla libertà, tanto anelata nel corso del Novecento. Libro. Codice articolo 152252

Contatta il venditore

Compra usato

EUR 11,87
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 21,00
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantità: 1 disponibili

Aggiungi al carrello

Immagini fornite dal venditore

Beck Ulrich
Editore: Il Mulino, BOLOGNA, 2001
ISBN 10: 8815077693 ISBN 13: 9788815077691
Antico o usato Brossura

Da: Biblioteca di Babele, Tarquinia, VT, Italia

Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Condizione: BUONO USATO. Intersezioni ITALIANO IL LIBRO È USATO, PERTANTO POTREBBE PRESENTARE LIEVI DIFETTI/IMPERFEZIONI. LA FOTO CORRISPONDE AL LIBRO IN VENDITA. Che cosa ce ne facciamo della libertà se il mondo ci fa paura? Scegliendo come filo conduttore questa contraddizione, Beck affronta il tema dell'individuo nella seconda modernità. L'ultimo decennio ha visto acutizzarsi il tema dell'incertezza, le persone avvertono il venir meno di importanti garanzie, devono preoccuparsi delle proprie chance nel mercato del lavoro, della formazione dei figli e della sicurezza della vecchiaia. E spesso i cittadini si mobilitano contro tutto ciò che ai loro occhi appare come una minaccia destabilizzante e, chiedendo protezione alle istituzioni, chiedono anche di fatto limitazioni alla libertà, tanto anelata nel corso del Novecento. Traduttore: Burgazzoli, L. Curatore: Mezzadra, S. Numero pagine 220. Il copyright dei dati è di Informazioni Editoriali I.E. Srl. Codice articolo ISA0413

Contatta il venditore

Compra usato

EUR 5,00
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 42,00
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantità: 1 disponibili

Aggiungi al carrello

Immagini fornite dal venditore

Beck Ulrich
Editore: Il Mulino, BOLOGNA, 2002
ISBN 10: 8815077693 ISBN 13: 9788815077691
Antico o usato Brossura

Da: Biblioteca di Babele, Tarquinia, VT, Italia

Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Condizione: BUONO USATO. Intersezioni ITALIANO IL LIBRO È USATO, PERTANTO POTREBBE PRESENTARE LIEVI DIFETTI/IMPERFEZIONI. LA FOTO CORRISPONDE AL LIBRO IN VENDITA. Con qualche sottolineatura, appunti a matita all'occhiello. Che cosa ce ne facciamo della libertà se il mondo ci fa paura? Scegliendo come filo conduttore questa contraddizione, Beck affronta il tema dell'individuo nella seconda modernità. L'ultimo decennio ha visto acutizzarsi il tema dell'incertezza, le persone avvertono il venir meno di importanti garanzie, devono preoccuparsi delle proprie chance nel mercato del lavoro, della formazione dei figli e della sicurezza della vecchiaia. E spesso i cittadini si mobilitano contro tutto ciò che ai loro occhi appare come una minaccia destabilizzante e, chiedendo protezione alle istituzioni, chiedono anche di fatto limitazioni alla libertà, tanto anelata nel corso del Novecento. Traduttore: Burgazzoli, L. Curatore: Mezzadra, S. Numero pagine 220. Il copyright dei dati è di Informazioni Editoriali I.E. Srl. Codice articolo ISO7116

Contatta il venditore

Compra usato

EUR 5,00
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 42,00
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantità: 1 disponibili

Aggiungi al carrello