Questo libro racconta in che modo fu condotta l'epurazione dei fascisti in Italia basandosi su una vasta documentazione inedita italiana e alleata. Ne risulta una dettagliata storia della transizione alla democrazia, un ritratto non oleografico della fondazione dello Stato e della società postfascista. Woller studia come ebbe luogo l'epurazione dei fascisti a partire dal 25 luglio, seguendo i diversi criteri adottati dal Regno del Sud, dal governo alleato, dalla resistenza durante la guerra, poi analizzando l'operato dell'Alto commissariato per l'epurazione e delle Corti d'assise straordinarie, nonché le giustizie sommarie del dopo-Liberazione, fino alla precoce chiusura del processo epurativo siglato dall'amnistia Togliatti. L'autore mostra come, contrariamente all'opinione comune, l'epurazione fu vasta, ma anche molto limitata nel tempo: i conti furono chiusi frettolosamente, e i fascisti riabilitati.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
Bologna, Il Mulino, 2008, 8vo brossura editoriale con copertina illustrata a colori, pp. 603 (sottolineature in matita colorata, tracce di umidità al taglio) .
Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
EUR 9,90 per la spedizione da Italia a U.S.A.
Destinazione, tempi e costiDa: Apeiron Book Service, Sant'Oreste, RM, Italia
brossura. Condizione: nuovo. , Ill. bn: --, Ill. colori: --, Peso: 655 gr. Codice articolo 20448-LP14AA
Quantità: 1 disponibili
Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
Condizione: NEW. Codice articolo 9788815118585
Quantità: 4 disponibili
Da: Brook Bookstore, Milano, MI, Italia
Condizione: new. Codice articolo TJZBXMWMZY
Quantità: 7 disponibili
Da: Revaluation Books, Exeter, Regno Unito
Paperback. Condizione: Brand New. Italian language. 8.35x5.35x1.34 inches. In Stock. Codice articolo zk8815118586
Quantità: 1 disponibili