Un passato sorprendentemente vicino, nel momento in cui con sgomento ci troviamo ad affrontare realtà che si ritenevano scongiurate da secoli, come le pandemie causate da virus, o assistiamo alle ricorrenti catastrofi ecologiche, o valutiamo i rischi - spesso portati dall'aggressiva mano dell'uomo - che minacciano il pianeta. Il Medioevo ci parla oggi con voce forte, attraverso le tante paure che assillavano donne, uomini, bambini: paura della fine, della miseria, della fame, delle malattie, della lebbra e della peste in particolare, fino alla paura del diverso, dello straniero, degli ebrei, dei musulmani, dei mongoli. Un libro di lugubri sciagure che si susseguono, dunque? No. Un libro che pone domande, addita problemi, cerca risposte. Non siamo più in quel Medioevo, ma gli esseri umani sono ancora gli stessi, nascono, amano, crescono, sperano, si spaventano. Oltre ad alcune curiosità - una data di nascita sbagliata per Cristo, le reazioni suscitate dall'arrivo dell'anno Mille - scopriremo quale evento all'improvviso fece degli ebrei i nemici della porta accanto; che legame esiste fra la nascita del purgatorio e la circolazione di temi macabri nelle chiese, come si contrastò il dilagare delle carestie. Alcuni testimoni privilegiati renderanno palpabili anche a noi i drammi delle loro epoche, mentre un corredo di immagini accompagnerà il racconto.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
EUR 4,99 per la spedizione in Italia
Destinazione, tempi e costiEUR 4,00 per la spedizione in Italia
Destinazione, tempi e costiDa: Messinissa libri, Milano, MI, Italia
rilegato. Condizione: Ottimo (Fine). 2020. Opera con copertina rigida e sovraccoperta. 395 p. : ill. a colori ft e nt ; 25 cm. lf56. Book. Codice articolo 154749
Quantità: 1 disponibili
Da: librisaggi, SAN VITO ROMANO, Italia
rilegato hardcover. Condizione: Ottimo (Fine). Copertina uso tela. Pagine integre. Sovraccoperta. hardcover 400 9788815290649 Ottimo (Fine) . Book. Codice articolo BOOK-U-012831579
Quantità: 1 disponibili
Da: Libreria sottomarina - Studio Bibliografico, ROMA, RM, Italia
rilegato hardcover. Condizione: Ottimo (Fine). Book. Codice articolo SOL11134cp05
Quantità: 1 disponibili
Da: medimops, Berlin, Germania
Condizione: very good. Gut/Very good: Buch bzw. Schutzumschlag mit wenigen Gebrauchsspuren an Einband, Schutzumschlag oder Seiten. / Describes a book or dust jacket that does show some signs of wear on either the binding, dust jacket or pages. Codice articolo M08815290648-V
Quantità: 1 disponibili
Da: Brook Bookstore, Milano, MI, Italia
Condizione: new. Codice articolo FMVAQHO7T9
Quantità: 19 disponibili
Da: Libreria Equilibri Torino, Torino, TO, Italia
Il Mulino (Grandi illustrati); 2020; 9788815290649; Rilegato con titoli al dorso, sovracoperta; 24,5 x 18 cm; pp. 400; 211 illustrazioni, alcune a doppia pagina, altre a piena pagina.; Presenta leggeri segni d'uso ai bordi della sovracoperta (manca triangolino prezzo, piccole imperfezioni), interno ottimo; Buono, (come da foto). ; . imperocchà , come uno si ponea in sul letto malato, quegli di casa sbigottiti gli diceano: Io vo per lo medico, e serravano pianamente l'uscio da via, e non vi tornavano pià . Costui abbandonato dalle persone e poi da cibo, ed accompagnato dalla febbre si venia meno. . Le case rimaneano aperte, e non era ardito persona di toccare nulla, che parea che le cose rimanessero avvelenate, che chi le usava gli s'appiccava il male Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, 1348 (rubr. 634) I. La paura della fine del mondo II. La paura della fame e della miseria III. La paura del diverso IV. La paura delle malattie, in particolare la lebbra V. La paura delle epidemie, la peste Note Indice dei nomi ; Lâimmagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita. Italiano. Codice articolo 18263
Quantità: 1 disponibili
Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
Condizione: NEW. Codice articolo 9788815290649
Quantità: 1 disponibili
Da: Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italia
Rilegato. Condizione: new. Bologna, 2020; ril., pp. 400, ill., cm 18,5x25.(Grandi Illustrati). Un passato sorprendentemente vicino, nel momento in cui con sgomento ci troviamo ad affrontare realtà che si ritenevano scongiurate da secoli, come le pandemie causate da virus, o assistiamo alle ricorrenti catastrofi ecologiche, o valutiamo i rischi - spesso portati dall'aggressiva mano dell'uomo - che minacciano il pianeta. Il Medioevo ci parla oggi con voce forte, attraverso le tante paure che assillavano donne, uomini, bambini: paura della fine, della miseria, della fame, delle malattie, della lebbra e della peste in particolare, fino alla paura del diverso, dello straniero, degli ebrei, dei musulmani, dei mongoli. Un libro di lugubri sciagure che si susseguono, dunque? No. Un libro che pone domande, addita problemi, cerca risposte. Non siamo più in quel Medioevo, ma gli esseri umani sono ancora gli stessi, nascono, amano, crescono, sperano, si spaventano. Oltre ad alcune curiosità - una data di nascita sbagliata per Cristo, le reazioni suscitate dall'arrivo dell'anno Mille - scopriremo quale evento all'improvviso fece degli ebrei i nemici della porta accanto; che legame esiste fra la nascita del purgatorio e la circolazione di temi macabri nelle chiese, come si contrastò il dilagare delle carestie. Alcuni testimoni privilegiati renderanno palpabili anche a noi i drammi delle loro epoche, mentre un corredo di immagini accompagnerà il racconto. Libro. Codice articolo 3673986
Quantità: Più di 20 disponibili
Da: Rarewaves.com UK, London, Regno Unito
Hardback. Condizione: New. Codice articolo LU-9788815290649
Quantità: 1 disponibili
Da: Rarewaves.com USA, London, LONDO, Regno Unito
Hardback. Condizione: New. Codice articolo LU-9788815290649
Quantità: 1 disponibili