I sonnambuli sono i grandi facitori della rivoluzione scientifica - Copernico, Keplero, Brahe, Galileo - per opera dei quali in poco più di un secolo la concezione della scienza e il suo rapporto col sapere umano furono trasformati radicalmente. Collegando l'indagine scientifica con la vita, i caratteri, le passioni, le debolezze di ognuno, Koestler mostra che essi non furono infallibili macchine pensanti, ma procedettero per territori incerti e nebbiosi con una faticosa ricerca a tastoni, piena di cadute e di ritorni indietro. La precedente esperienza dell'umanità, cui è dedicata la prima parte del volume, era fondata su una visione unitaria dell'universo, dove la religione aveva contribuito al progredire dell'umano conoscere. Ora non solo si impone la separazione tra religione e scienza, ma il sapere stesso si frantuma: si sviluppano in modo isolato diversi rami di conoscenza e di comportamento che guidano ognuno a rigide ortodossie, a specializzazioni unilaterali, a ossessioni collettive. Nello stesso tempo - ed è la grandezza non ultima dei sonnambuli - si assiste a "riconciliazioni impreviste, a nuove sintesi nate da una frammentazione apparentemente senza speranza". In questa mescolanza si è creata la visione dell'universo nella quale ancor oggi ci muoviamo. Introduzione di Giulio Giorello.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
EUR 39,99 per la spedizione da Italia a U.S.A.
Destinazione, tempi e costiDa: CivicoNet, Libreria Virtuale, NAPOLI, NA, Italia
Brossura. Condizione: nuovo. Condizione sovraccoperta: ottimo. quarta edizione. DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA. I sonnambuli sono i grandi facitori della rivoluzione scientifica - Copernico, Keplero, Brahe, Galileo - per opera dei quali in poco più di un secolo la concezione della scienza e il suo rapporto col sapere umano furono trasformati radicalmente. Collegando l'indagine scientifica con la vita, i caratteri, le passioni, le debolezze di ognuno, Koestler mostra che essi non furono infallibili macchine pensanti, ma procedettero per territori incerti e nebbiosi con una faticosa ricerca a tastoni, piena di cadute e di ritorni indietro. La precedente esperienza dell'umanità, cui è dedicata la prima parte del volume, era fondata su una visione unitaria dell'universo, dove la religione aveva contribuito al progredire dell'umano conoscere. Ora non solo si impone la separazione tra religione e scienza, ma il sapere stesso si frantuma: si sviluppano in modo isolato diversi rami di conoscenza e di comportamento che guidano ognuno a rigide ortodossie, a specializzazioni unilaterali, a ossessioni collettive. Nello stesso tempo - ed è la grandezza non ultima dei sonnambuli - si assiste a «riconciliazioni impreviste, a nuove sintesi nate da una frammentazione apparentemente senza speranza». Arricchiscono il volume un testo di Giulio Giorello. Descrizione bibliografica Titolo: I sonnambuli. Storia delle concezioni dell'universo Titolo originale: The Sleepwalkers: A History of Man's Changing Vision of the Universe Autore: Arthur Koestler Introduzione di: Giulio Giorello Traduzione di: Massimo Giacometti Editore: Milano: Editoriale Jaca Book, Novembre 1982 (prima edizione originale 1959) Edizione: Quarta (Ottobre 2010) Lunghezza: 540 pagine; 23 cm ISBN: 8816370106, 9788816370104; 9788816400870, 9788816416987 Collana: Volume 10 di Biblioteca permanente Soggetti: Scienza, Scienziati, Astronomia, Niccolò Copernico, Johannes Keplero, Galileo Galilei, Isaac Newton, Tycho Brahe, Sonnambuli, Metodo scientifico, Rivoluzione scientifica, Scienze astronomiche, Cosmologia, Teologia, Concezione del mondo, Metafisica, Universo, Umanità, Mondo, Terra, Sole, Religione, Miti, Superstizione, Credenze, Mitologia, Saperi, Branche, Epistemologia, Biografie, Sonnambulismo, Visioni, Progresso scientifico, Razionalismo, Illuminismo, Oscurantismo, Medioevo, Censura, Papa, Cristianesimo, Gesuiti, Scissione, Santa Inquisizione, Processi storici, Abiura, Tesi, Eresie, Telescopio, Invenzioni scientifiche, Tecnologia, Medicina, Fisica, Metodologia, Filosofia della scienza, Studi culturali, Fonti, Bibliografia, Testi scientifici, Divulgazione scientifica, Ricerca, Osservazione, Metodi, Classici, Libri Fuori catalogo, Ortodossia, Spazio, Tempo, Grecia, Pitagorici, Pitagora, Filolao, Eraclito, Armonia, Sfere celesti, Platone, Aristotele, Tolomeo, Paradosso, Dio, Retico, Scandali, Movimento terrestre, Asse, Pianeti, Sistema copernicano, Giobbe, Astrologia, Bibbia, Stelle, Stregoneria, Streghe, Rogo, Giordano Bruno, Rinascimento, Gravitazione, Gravità, Mela, Materia, Spirito, Sidereus Nuncius, Mitografia, Chiesa, Satelliti, Orbite, Dogma, Caos, Diottrica, Paradiso, Tabulae Rudolphinae, Wallenstein, Luna, Macchie solari, Prove, Fede, Sant'Uffizio, Maree, Comete, Dialogo, Massimi sistemi, Mistica, Evoluzione, Evoluzionismo, Conservatorismo, Gaston Bachelard, Storicismo, Arnold Toynbee, Popper, Cartesio, Bacone, Harmonices Mundi, Natura, Nuova, Nova, Etica, Morale, Gerarchia cosmica, Sant'Agostino, San Tommaso, Science, Scientists, Astronomy, Sleepwalkers, Scientific method, Revolution, Astronomical sciences, Cosmology, Theology, World conception, Metaphysics, Universe, Humanity, World, Earth, Sun, Religion, Myths, Superstition, Beliefs, Mythology, Knowledge, Branches, Epistemology, Biographies, Sleepwalking, Visions, Scientific progress, Rationalism, Enlightenment, Obscurantism, Middle ages, Censorship, Pope, Christianity, Jesuits, Splitting, Ho. Codice articolo ABE-1631966805941
Quantità: 1 disponibili