Più che un saggio critico, queste pagine del Marrou riferiscono un'esperienza di lettura lucida e partecipata. La partecipazione ha trovato stimolo nelle soleggiate stagioni di Marsiglia; la lucidità proviene dalla sensibilità storica dell'autore, dal suo senso di prudenza scientifica, da un accostamento metodico del passato, attento ai contesti complessi (filosofico, musicale, architettonico) e da una visione equilibrata né voltairiana né apologetica del Medioevo. C'è poi il tocco caratteristico del Marrou, col suo linguaggio duttile, il suo giudizio sottile, il procedimento colloquiale, brillante, non privo di humor e non alieno dalla beccata polemica. Com'è detto dalla Finoli, che ne ha curato l'edizione italiana: l'interpretazione del Marrou «riesce a dare un'immagine dell'antica lirica provenzale più viva, più intera, più affascinante di quanto non facciano opere più elaborate e impegnative».
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
GRATIS per la spedizione in U.S.A.
Destinazione, tempi e costiDa: ThriftBooks-Dallas, Dallas, TX, U.S.A.
Paperback. Condizione: Very Good. No Jacket. May have limited writing in cover pages. Pages are unmarked. ~ ThriftBooks: Read More, Spend Less 1.01. Codice articolo G8816401141I4N00
Quantità: 1 disponibili