"La regola celeste" fu scritto da Lao-tzu, considerato uno dei maggiori filosofici cinesi, tra il 403 e il 206 a.C. Questo libro costituisce, pur nella sua apparente semplicità e brevità, un vero e proprio sistema filosofico in quanto possiede una metafisica, una morale e una politica. Vittorioso è spesso chi non agisce, chi non forza il fato, ma sa adattarsi agli eventi e sfruttarli grazie alla sua saggezza. Il tutto è esposto in pensieri brevi e fulminanti: "Tutti sanno cosa è bene e, di conseguenza, riconoscono il male. Difatti l'Essere e il Non-essere si generano l'un l'altro di continuo". "Nel mondo niente è più molle e debole dell'acqua, eppure nel suo attaccare il duro e forte nessuna cosa può superarla".
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
EUR 42,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.
Destinazione, tempi e costiEUR 17,95 per la spedizione da Italia a U.S.A.
Destinazione, tempi e costiDa: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
Condizione: NEW. Codice articolo 9788817002219
Quantità: 4 disponibili
Da: Brook Bookstore, Milano, MI, Italia
Condizione: new. Codice articolo J2TKQS8ICY
Quantità: Più di 20 disponibili
Da: Biblioteca di Babele, Tarquinia, VT, Italia
Condizione: BUONO USATO. IED. I classici blu ITALIANO Dedica con probabile autografo al frontespizio. Brossura con copertina morbida texture-tela, segnata da parziale sbiadimento dei toni, becca alla punta inferiore e abrasioni lungo le estremità. Fogli integri, tonalità fortemente brunite effetto vintage, tagli scuri. Vol. n. CCXCVII ( 297 ) della collana. N. pag. 94. Codice articolo MIS1593
Quantità: 1 disponibili