Il denaro sul "lettino" dello psichiatra: un personaggio capace di riempire la testa dell'uomo come in una possessione che cancella ogni identità e ogni norma di comportamento civile. Il denaro nell'analisi di uno psichiatra e non di un economista, dunque di chi si occupa di salute della mente e non di tecniche per garantire il benessere economico dell'individuo e dell'intera comunità. E in questa invasione di campo si scopre che il denaro è fonte di malattia. Per chi è povero ma anche per chi ha i forzieri pieni. Vite che ruotano intorno ai soldi, al desiderio di possederli, alla paura di perderli: l'ossessione, la dipendenza, l'angoscia, il lutto... si finisce per ridurre una società al denaro come misura del valore non solo delle cose, ma della stessa persona. L'uomo a una sola dimensione. Nella follia da denaro si corre il rischio di sostituire le banconote agli affetti, che assumono un prezzo in euro. In questa situazione emerge un bisogno di felicità che non è direttamente legato a stati di ricchezza o povertà. Non si tratta di una strategia consolatoria in un momento di crisi dell'economia nazionale e mondiale, ma di un modo per ritrovare il significato della vita e delle relazioni interpersonali.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
Milano, Mondolibri, 2011, 8vo cartonato con sovraccopertina illustrata a colori, pp. 248.
Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
EUR 27,90 per la spedizione da Italia a U.S.A.
Destinazione, tempi e costiEUR 17,95 per la spedizione da Italia a U.S.A.
Destinazione, tempi e costiDa: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
Condizione: NEW. Codice articolo 9788817047487
Quantità: Più di 20 disponibili
Da: Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italia
Rilegato. Condizione: new. Milano, 2011; ril., pp. 247, cm 15x22.(Saggi Italiani). Il denaro sul "lettino" dello psichiatra: un personaggio capace di riempire la testa dell'uomo come in una possessione che cancella ogni identità e ogni norma di comportamento civile. Il denaro nell'analisi di uno psichiatra e non di un economista, dunque di chi si occupa di salute della mente e non di tecniche per garantire il benessere economico dell'individuo e dell'intera comunità. E in questa invasione di campo si scopre che il denaro è fonte di malattia. Per chi è povero ma anche per chi ha i forzieri pieni. Vite che ruotano intorno ai soldi, al desiderio di possederli, alla paura di perderli: l'ossessione, la dipendenza, l'angoscia, il lutto. si finisce per ridurre una società al denaro come misura del valore non solo delle cose, ma della stessa persona. L'uomo a una sola dimensione. Nella follia da denaro si corre il rischio di sostituire le banconote agli affetti, che assumono un prezzo in euro. In questa situazione emerge un bisogno di felicità che non è direttamente legato a stati di ricchezza o povertà. Non si tratta di una strategia consolatoria in un momento di crisi dell'economia nazionale e mondiale, ma di un modo per ritrovare il significato della vita e delle relazioni interpersonali. Libro. Codice articolo 2041016
Quantità: 1 disponibili
Da: Librodifaccia, Alessandria, AL, Italia
Condizione: Ottime. italiano Condizioni dell'esterno: Buone Condizioni dell'interno: Buone. Codice articolo OPP_002694
Quantità: 1 disponibili
Da: Piazza del Libro, Trebaseleghe, PD, Italia
Condizione: Ottime condizioni. copertina e angoli leggermente rovinati Copertina rigidaRizzoli247 pagine. Codice articolo PZZLB966
Quantità: 1 disponibili
Da: Biblioteca di Babele, Tarquinia, VT, Italia
Condizione: OTTIMO USATO. IED. Saggi italiani ITALIANO IL LIBRO È USATO, PERTANTO POTREBBE PRESENTARE LIEVI DIFETTI/IMPERFEZIONI. LA FOTO CORRISPONDE AL LIBRO IN VENDITA. Ingialliti i tagli. Il denaro sul "lettino" dello psichiatra: un personaggio capace di riempire la testa dell'uomo come in una possessione che cancella ogni identità e ogni norma di comportamento civile. Il denaro nell'analisi di uno psichiatra e non di un economista, dunque di chi si occupa di salute della mente e non di tecniche per garantire il benessere economico dell'individuo e dell'intera comunità. E in questa invasione di campo si scopre che il denaro è fonte di malattia. Per chi è povero ma anche per chi ha i forzieri pieni. Vite che ruotano intorno ai soldi, al desiderio di possederli, alla paura di perderli: l'ossessione, la dipendenza, l'angoscia, il lutto. si finisce per ridurre una società al denaro come misura del valore non solo delle cose, ma della stessa persona. L'uomo a una sola dimensione. Nella follia da denaro si corre il rischio di sostituire le banconote agli affetti, che assumono un prezzo in euro. In questa situazione emerge un bisogno di felicità che non è direttamente legato a stati di ricchezza o povertà. Non si tratta di una strategia consolatoria in un momento di crisi dell'economia nazionale e mondiale, ma di un modo per ritrovare il significato della vita e delle relazioni interpersonali. Numero pagine 247. Il copyright dei dati è di Informazioni Editoriali I.E. Srl. Codice articolo ISO7786
Quantità: 1 disponibili
Da: Biblioteca di Babele, Tarquinia, VT, Italia
Condizione: BUONO USATO. VIIED. ITALIANO Legatura editoriale, l'interno del volume mostra carte velate da modesti toni bruni, più marcati ai margini, ma comunque in ottime condizioni di conservazione e perfettamente fruibili, VII edizione, copertina rinforzata monocolore, sovraccoperta plastificata, decorata a tutta pagina da una fotografia a colori dell'autore, integra e priva di imperfezioni. N. pag. 248. Codice articolo LOT4304
Quantità: 1 disponibili
Da: Biblioteca di Babele, Tarquinia, VT, Italia
Condizione: BUONO USATO. VED. ITALIANO Legatura commerciale, sovraccoperta con patinato imperfetto, lieve alterazione cromatica, bordo stanco, copertina velata da polvere da scaffale, fogli puliti e ben preservati, ombrati da ossidazione leggera intensa ai margini e ai tagli. N. pag. 247. Codice articolo SCU6220
Quantità: 1 disponibili
Da: Biblioteca di Babele, Tarquinia, VT, Italia
Condizione: BUONO USATO. I E.D. ITALIANO Legatura editoriale in buono stato di conservazione con sovracoperta illustrata ben mantenuta e i piatti in similpelle perfettamente integri.Tagli e pagine interne molto pulite, con testo fruibile ed esente da segni di utilizzo. Prima edizione del mese di gennaio nno 2011. Numero pagine 248. Codice articolo SAF1032
Quantità: 1 disponibili
Da: CivicoNet, Libreria Virtuale, NAPOLI, NA, Italia
Rilegato. Condizione: come nuovo. Condizione sovraccoperta: ottimo. seconda edizione. DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, COME NUOVO, MAI SFOGLIATO, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Vittorino Andreoli per la prima volta pone sul lettino dello psichiatra i temi dell'economia e mette a nudo la società moderna, ossessionata dal denaro, terrorizzata dallo spettro della povertà. Quando i soldi si insinuano nella vita delle persone instillando dubbi, minando ogni sicurezza, mettendo in crisi le altre certezze; quando i soldi si trasformano in un virus che produce i sintomi della malattia, l'economia non basta. La psicologia ci aiuta a spiegare e a comprendere la natura illusoria del denaro - la falsa promessa che tutto si possa comprare, anche gli affetti - per ricondurlo invece alla sua condizione di semplice strumento, il cui uso irrazionale e scriteriato può arrivare a trasformare le esigenze in dipendenza, i desideri in angoscia. Quello che Andreoli ci propone non è una nuova teoria economica né una facile soluzione consolatoria, ma una riflessione su come anche l'etica sia potuta diventare oggetto di contrattazione, un percorso per riappropriarsi del vero significato della vita, delle relazioni interpersonali e del vivere civile. Descrizione bibliografica Titolo: Il denaro in testa Autore: Vittorino Andreoli Editore: Milano: Rizzoli, 2011 Lunghezza: 247 pagine; 23 cm ISBN: 8817047481, 9788817047487 Collana: Saggi italiani Soggetti: Saggistica, Attualità, Psichiatria, Medicina popolare e salute, rapporto con il denaro, Psicologia, Follia, Avidità, mali dell'uomo, gruppi sociali, Sociologia, Società, Corruzione, Capitalismo, Personalità, Soldi, Depressione, Dipendenza, Bisogni, Immoralità, Etica, Banche, Mercati, Felicità, Ideologie, Paure, Filantropia, Criminalità, Relazioni umane Parole e frasi comuni acquistare altro all'insegna interno uomo bellezza biologia bisogno bulimico bustarella cambia camicie caso certo comportamento condizioneconsiderare dèi denaro economia differenza dimensione dipendenza donna economica esempio esiste euro famiglia figli filantropia funzione Giuda Iscariota guadagnare imprenditore amore attesa importanza lavoro legame madre magari malattia mondo morale morte mostrare occorre oggetto padre parafrenia parlare patologia paura pensare personalità persone peruna portafoglio possedere possibile poveri psichiatra psicologia resto ricchezza ricchi ruolo secolo a.C. sembra semplicemente senso sentimenti Soche sociale società soldi spendere Tangentopoli trasforma valore valutare Vittorino Andreoli vivere. Codice articolo ABE-1492689996077
Quantità: 1 disponibili