Articoli correlati a La scuola cattolica

Albinati, Edoardo La scuola cattolica ISBN 13: 9788817086837

La scuola cattolica

 
Immagine non disponibile

Sinossi

Roma, anni Settanta: un quartiere residenziale, una scuola privata. Sembra che nulla di significativo possa accadere, eppure, per ragioni misteriose, in poco tempo quel rifugio di persone rispettabili viene attraversato da una ventata di follia senza precedenti; appena lasciato il liceo, alcuni ex alunni si scoprono autori di uno dei più clamorosi crimini dell'epoca, il Delitto del Circeo. Edoardo Albinati era un loro compagno di scuola e per quarant'anni ha custodito i segreti di quella "mala educacion". Ora li racconta guardandoli come si guarda in fondo a un pozzo dove oscilla, misteriosa e deforme, la propria immagine. Da questo spunto prende vita un romanzo, che sbalordisce per l'ampiezza dei temi e la varietà di avventure grandi o minuscole: dalle canzoncine goliardiche ai pensieri più vertiginosi, dalla ricostruzione puntuale di pezzi della storia e della società italiana, alle confessioni che ognuno di noi potrebbe fare qualora gli si chiedesse: "Cosa desideravi davvero, quando eri ragazzo?". Adolescenza, sesso, religione e violenza; il denaro, l'amicizia, la vendetta; professori mitici, preti, teppisti, piccoli geni e psicopatici, fanciulle enigmatiche e terroristi. Mescolando personaggi veri con figure romanzesche, Albinati costruisce una narrazione che ha il coraggio di affrontare a viso aperto i grandi quesiti della vita e del tempo, e di mostrare il rovescio delle cose.

Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.

Recensione

La scuola cattolica cova il delitto del Circeo

Andrea Cortellessa, Tuttolibri - La Stampa

È un doppio legame collettivo quello che induce a tentare, ogni volta, Il Libro Degli Anni Settanta: questo tempo che proprio non si riesce a passare alla storia. Anche il libro-monstre di Edoardo Albinati si confronta con questo nodo, ma anziché pretendere di tagliarlo si sforza di dipanarlo in tutte le sue laocoontiche volute: a rischio di restarne, lui per primo, soffocato. Della matassa la sorte gli ha messo in mano un bandolo, e non tra i minori. A lungo il delitto del Circeo è stato infatti un paradigma dell’intreccio fra violenza individuale e collettiva (sulle sue interpretazioni c’è un’intera monografia di Fabio Pierangeli: «È finita l’età della pietà»); e si consumò a un solo grado di separazione da lui, Albinati, allievo della scuola che intitola il libro, il San Leone Magno nel borghesissimo quartiere Trieste: la stessa degli estremisti di destra Gianni Guido, Angelo Izzo e Andrea Ghira, come lui di ottima famiglia, che una notte di settembre del ’75 rimorchiarono due ragazze invece di umile estrazione – Rosaria Lopez e Donatella Colasanti – e ne fecero scempio (la seconda, fortunosamente, sopravvisse).
Non si pensi però alla Scuola cattolica come a un libro-inchiesta, che risponda magari alla riapertura delle indagini (lo scorso gennaio) sulla sorte dell’irreperibile Ghira. Quasi provocatoriamente, anzi, Albinati capovolge la vulgata stucchevole del noir-che-fa-finalmente-chiarezza-sui-misteri-d’Italia. La «storia centrale» è talmente correlata con Tutto Il Resto da perdersi, da subito, come una cifra nel tappeto. Del Fattaccio non manca di dare spiegazioni, Albinati: il clima di violenza (il leit-motiv dei film di Peckinpah); la fallita pedagogia dei preti cogli adolescenti rinchiusi in una scuola tutta maschile; la «rappresaglia» simbolica dei maschi sull’universo femminile; l’inversione del decoro borghese (quello per cui quegli spostati – gli altri ex compagni si riveleranno maniaci suicidi, nazimaoisti piromani, anarchici scoppiati col loro ordigno sul tetto del manicomio – tutte le sere «tornano a cena dai genitori»). Più vicino a Calvino che a Pasolini, dunque.
Ma più s’inoltra nella palude, il narratore, più vi affonda con tutto se stesso. Finendo per specchiarvi le proprie ambivalenze nei rapporti col femminile, coll’estrazione borghese, colla sua storia religiosa e ideologica, con lo stesso vampirismo letterario: l’accostamento al Truman Capote di A sangue freddo regge, nel bene come nel male (quel «disturbo del comportamento» che è l’hoarding, di cui Albinati ha parlato nel notevole Oro colato, Fandango 2014: «ovvero il fare man bassa, accaparrarsi, saccheggiare»), mentre un altro possibile modello, Massa e potere di Elias Canetti (la volontà di trascendere gli eventi in un saggio filosofico sul proprio tempo, le cui digressioni costituirebbero invece «un diretto e immediato proseguimento del discorso»), resta lontano per l’incapacità di rinunciare a tornare sugli stessi scogli ossessivi, persino sulle stesse «filastrocche sciocche e oscene, cavolate e calembour scolastici» (le dodici pagine di chat cogli ex compagni di classe, per esempio, ce le saremmo risparmiate volentieri).
Il fatto è che questo di Albinati non è un romanzo né un saggio, ma neppure un misto dei due (come quello che resta il suo capolavoro, Maggio selvaggio). È invece il tentativo più coraggioso possibile (dopo il recupero della memoria con Vita e morte dell’ingegnere, quattro anni fa) di fare una buona volta i conti, non tanto cogli Anni Settanta e i loro mostri, ma col mostro che incontra tutte le mattine allo specchio. La condizione carceraria che scopre accomunarlo ai reduci di quelle guerre lontane (dopo tredici anni di reclusione al San Leone Magno, da più di vent’anni insegna a Rebibbia) si rivela così l’oscura sanzione di una colpa ancora più oscura. Davvero «questo libro non è in grado di rispondere a molte domande»; ma in compenso forse ha fatto del suo autore, finalmente, un uomo libero.
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Product Description

La scuola cattolica

Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.

  • EditoreRizzoli
  • Data di pubblicazione2016
  • ISBN 10 8817086835
  • ISBN 13 9788817086837
  • RilegaturaForniture assortite
  • LinguaItaliano
  • Numero di pagine1294

Compra usato

Condizioni: molto buono
Gut/Very good: Buch bzw. Schutzumschlag...
Visualizza questo articolo

EUR 9,00 per la spedizione da Germania a U.S.A.

Destinazione, tempi e costi

Altre edizioni note dello stesso titolo

Immagine non disponibile

Edizione in evidenza

ISBN 10:  8817094420 ISBN 13:  9788817094429
Casa editrice: Rizzoli, 2017
Brossura

Risultati della ricerca per La scuola cattolica

Foto dell'editore

Albinati, Edoardo
ISBN 10: 8817086835 ISBN 13: 9788817086837
Antico o usato

Da: medimops, Berlin, Germania

Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Condizione: very good. Gut/Very good: Buch bzw. Schutzumschlag mit wenigen Gebrauchsspuren an Einband, Schutzumschlag oder Seiten. / Describes a book or dust jacket that does show some signs of wear on either the binding, dust jacket or pages. Codice articolo M08817086835-V

Contatta il venditore

Compra usato

EUR 17,81
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 9,00
Da: Germania a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantità: 4 disponibili

Aggiungi al carrello

Immagini fornite dal venditore

Albinati Edoardo
Editore: , Rizzoli, 2016
ISBN 10: 8817086835 ISBN 13: 9788817086837
Antico o usato Rilegato

Da: librisaggi, SAN VITO ROMANO, Italia

Valutazione del venditore 4 su 5 stelle 4 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

rilegato copertina rigida. Condizione: Ottimo (Fine). Copertina rigida cartonata con sovraccoperta con alette informative in ottime condizioni, tagli e pagine appena ingialliti, ottima la fruibilita'. Collezione "La Scala", ottava edizione. copertina rigida 1294 9788817086837 Ottimo (Fine) . Book. Codice articolo BOOK-U-012425796

Contatta il venditore

Compra usato

EUR 9,90
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 40,00
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantità: 1 disponibili

Aggiungi al carrello

Immagini fornite dal venditore

Edoardo Albinati
Editore: , Rizzoli, 2016
ISBN 10: 8817086835 ISBN 13: 9788817086837
Antico o usato Rilegato

Da: librisaggi, SAN VITO ROMANO, Italia

Valutazione del venditore 4 su 5 stelle 4 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

rilegato Copertina rigida. Condizione: Buono (Good). Copertina rigida in buone condizioni con sovraccoperta illustrata leggermente ombrata sul retro che presenta lievi segni d'uso ai margini e un piccolo strappo sul dorso, taglio regolare leggermente imbrunito, pagine pulite imbrunite lievemente Copertina rigida 1294 9788817086837 Buono (Good) . Book. Codice articolo BOOK-U-011922785

Contatta il venditore

Compra usato

EUR 9,90
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 40,00
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantità: 1 disponibili

Aggiungi al carrello