Il volume prende in esame i sottotitoli italiani di quindici film d'autore in inglese, spagnolo e tedesco, esplorando strategie traduttive e tecniche di compensazione. Le pellicole analizzate, appartenenti a generi differenti (dalla commedia al dramma, dal film multiculturale a quello storico), si caratterizzano per un moderato multilinguismo, l'impiego di un'ampia gamma di registri, tematiche affini (gastronomiche, erotiche, socio-politiche) e un buon riscontro di pubblico e di critica. Humour e turpiloquio, elementi distintivi della cinematografia contemporanea, costituiscono inoltre un importante trait d'union in numerosi dialoghi del corpus. Completa lo studio l'analisi della pellicola italiana Habemus papam (Moretti, 2011) sottotitolata nelle tre lingue target, cosa che permette di indagare la sottotitolazione rovesciata (reversed subtitling), rendendo possibile la prospettiva inversa. Il volume offre una grande ricchezza di esempi testuali e si rivolge sia agli studenti dei corsi universitari di lingue straniere e di traduttologia sia a studiosi e traduttori interessati a indagare i rapporti tra le lingue analizzate e l'italiano così come ad approfondire le competenze nell'ambito della sottotitolazione cinematografica.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
Silvia Bruti è professore associato di Lingua e traduzione inglese e presidente della laurea magistrale in Lingue e letterature euroamericane presso l'Università di Pisa. Ha pubblicato numerosi lavori nell'ambito della traduzione (soprattutto degli audiovisivi) e dell'insegnamento della lingua inglese. Claudia Buffagni è ricercatore confermato di Lingua e traduzione tedesca presso l'Università per Stranieri di Siena. Ha scritto vari saggi nel settore traduttologico (in particolare sul sottotitolaggio) e della comprensione e scrittura del tedesco L2. Beatrice Garzelli è ricercatrice di Lingua e traduzione spagnola all'Università per Stranieri di Siena, dove è responsabile del corso di laurea in Mediazione Linguistica e Culturale. È specializzata nello studio contrastivo della grammatica italiana e spagnola e nella traduzione audiovisiva di film e cortometraggi in lingua spagnola, utilizzabili anche a fini didattici.
Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
EUR 17,95 per la spedizione da Italia a U.S.A.
Destinazione, tempi e costiDa: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
Condizione: NEW. Codice articolo 9788820379759
Quantità: 3 disponibili
Da: Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italia
Brossura. Condizione: new. Milano, 2017; br., pp. XVI-192, cm 17x24.(Traduttologia). Il volume prende in esame i sottotitoli italiani di quindici film d'autore in inglese, spagnolo e tedesco, esplorando strategie traduttive e tecniche di compensazione. Le pellicole analizzate, appartenenti a generi differenti (dalla commedia al dramma, dal film multiculturale a quello storico), si caratterizzano per un moderato multilinguismo, l'impiego di un'ampia gamma di registri, tematiche affini (gastronomiche, erotiche, socio-politiche) e un buon riscontro di pubblico e di critica. Humour e turpiloquio, elementi distintivi della cinematografia contemporanea, costituiscono inoltre un importante trait d'union in numerosi dialoghi del corpus. Completa lo studio l'analisi della pellicola italiana Habemus papam (Moretti, 2011) sottotitolata nelle tre lingue target, cosa che permette di indagare la sottotitolazione rovesciata (reversed subtitling), rendendo possibile la prospettiva inversa. Il volume offre una grande ricchezza di esempi testuali e si rivolge sia agli studenti dei corsi universitari di lingue straniere e di traduttologia sia a studiosi e traduttori interessati a indagare i rapporti tra le lingue analizzate e l'italiano così come ad approfondire le competenze nell'ambito della sottotitolazione cinematografica. Libro. Codice articolo 3311257
Quantità: Più di 20 disponibili
Da: Revaluation Books, Exeter, Regno Unito
Paperback. Condizione: Brand New. 192 pages. Italian language. 9.37x6.69x0.71 inches. In Stock. Codice articolo zk8820379759
Quantità: 1 disponibili
Da: dsmbooks, Liverpool, Regno Unito
paperback. Condizione: New. New. book. Codice articolo D8S0-3-M-8820379759-6
Quantità: 1 disponibili