EUR 42,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.
Destinazione, tempi e costiDa: Libreria Equilibri Torino, Torino, TO, Italia
Condizione: Accettabile. Liguori Editore (Contributi di sociologia 40.); 1978; Noisbn ; brossura ; 20 x 13 cm; pp. 294; Prima edizione. ; Presenta segni d'uso (senza mancanze nè lacerazioni, alone di umidità alle ultime pagine e tagli), interno con rare sottolineature; Accettabile (come da foto). ; In questo libro vede la luce un rapporto steso venti anni fa per conto del Senato della Repubblica. Per la prima volta il fenomeno della mafia non viene demonizzato né visto solo attraverso le tradizionali ottiche psicologiche o giuridiche. E neppure viene ridotto a puro fenomeno di manipolazione politica. La mafia è qui l'occasione per l'apertura di un discorso sulla fondazione teoretica del sociale, in cui convergono e si pongono in rapporto dialettico determinanti economiche, psicologiche, giuridiche, antropologiche, culturali e politiche, nel quadro di una situazione storica specifica. Più che maledire o giustificare il fenomeno, si solleva l'inquietante interrogativo sul perché la gente obbedisce?» e si documenta come la mafia, da costume locale della Sicilia nord-occidentale, sia oggi divenuta un problema decisivo dello sviluppo nazionale, strettamente collegato con la gestione clientelare del potere che sta minando alle radici la democrazia italiana.; L'immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita. Italiano. Codice articolo 14529
Quantità: 1 disponibili