La civiltà delle corti e la stampa creano un palcoscenico nel quale la letteratura si misura col pubblico intrecciando regola e variazione, decoro e licenza. La retorica della diffrazione propria del classicismo cinquecentesco si impone già nel Bembo tra il "De Aetna" e i primi "Asolani", matura nel "Cortegiano e nei suoi riflessi sul "Marescalco" dell'Aretino, promuove la fortuna dei temi satireschi nell'immaginario rinascimentale, in un fitto dialogo tra...
Rare Book
Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
EUR 12,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.
Destinazione, tempi e costiDa: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia
Condizione: NUOVO. La civiltà delle corti e la diffusione della stampa creano un palcoscenico nel quale la letteratura si misura col pubblico intrecciando regola e variazione, decoro e licenza. La 'retorica della diffrazione' propria del classicismo cinquecentesco si impone Court society and the circulation of printed matter give rise to a scene where literature competes with the audience entwining custom and variation, decorum and liberty. The rhetoric of diffraction, typical of 16th century classicism, is already popular w cm.17x24, 466 pp. con 8 tavv. f.t., Coll. Biblioteca di «Lettere italiane» - Studi e testi, 63. Firenze, Olschki Ed. cm.17x24, 466 pp. con 8 tavv. f.t., Coll. Biblioteca di «Lettere italiane» - Studi e testi, 63. Codice articolo 99823
Quantità: 1 disponibili
Da: Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italia
Brossura. Condizione: new. Firenze, 2004; br., pp. 466, cm 17,5x24,5.(Biblioteca di "Lettere Italiane". Studi e Testi. 63). La civiltà delle corti e la stampa creano un palcoscenico nel quale la letteratura si misura col pubblico intrecciando regola e variazione, decoro e licenza. La retorica della diffrazione propria del classicismo cinquecentesco si impone già nel Bembo tra il "De Aetna" e i primi "Asolani", matura nel "Cortegiano e nei suoi riflessi sul "Marescalco" dell'Aretino, promuove la fortuna dei temi satireschi nell'immaginario rinascimentale, in un fitto dialogo tra poesia e teatro, spiritualità e arti visive, dai carmi faunici bembiani al Tasso, dal Mantegna a Giulio Romano ai Carracci. Libro. Codice articolo 572437
Quantità: Più di 20 disponibili
Da: studio bibliografico pera s.a.s., LUCCA, Italia
Brossura. Condizione: libro nuovo. Cm.24x17. Pg.466. Brossura editoriale con sovracoperta. Otto tavole fuori testo. Collezione "Biblioteca di "Lettere italiane", n°63. La civiltà delle corti e la diffusione della stampa creano un palcoscenico nel quale la letteratura si misura col pubblico intrecciando regola e variazione, decoro e licenza. La ?retorica della diffrazione? propria del classicismo cinquecentesco si impone già nel Bembo tra il «De Aetna» e i primi «Asolani», matura nel Cortegiano, promuove la fortuna dei temi satireschi nell?immaginario rinascimentale, in un fitto dialogo tra poesia e teatro, spiritualità e arti visive. 950 gr. Codice articolo 82774
Quantità: 1 disponibili