Parole strane. Etimologie e altra linguistica - Brossura

9788822264183: Parole strane. Etimologie e altra linguistica

Sinossi

Il volume si compone di undici studi ripartiti in tre sezioni. Nella prima parte si discute dell'origine di tre parole curiose ma piuttosto comuni (stregua, scagnozzo, iosa), mentre nella seconda si esaminano cinque voci del tutto peregrine (isonne, baliere, boncio, gandavugli, guarmine). La terza parte prende in esame usi linguistici o grafici a prima vista aberranti: l'espressione un paio di nozze; le sgrammaticature di un sonetto di Luigi Pulci; l'affollamento degli accenti nella cosiddetta Giuntina di rime antiche (1527).

Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.

Dalla seconda/terza di copertina

Alessandro Parenti ha studiato all’Università di Firenze e dal 1997 è segretario del Circolo Linguistico Fiorentino. Dal 2000 insegna Glottologia presso l’Università di Trento. È autore di studi di linguistica storica – in particolare sul greco antico e sulle lingue baltiche – e di un dizionario lituano-italiano italiano-lituano (Milano, Vallardi, 1994). Negli ultimi anni si è occupato principalmente di etimologia italiana, collaborando alla revisione delle etimologie del dizionario italiano Devoto-Oli e alla redazione dell’Etimologico. Vocabolario della lingua italiana di Alberto Nocentini (Firenze, Le Monnier, 2010). Parte delle sue ricerche etimologiche è raccolta nel volume Parole e storie (Firenze, Le Monnier, 2012). - ottobre 2015

Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.

  • EditoreOlschki
  • Data di pubblicazione2016
  • ISBN 10 8822264185
  • ISBN 13 9788822264183
  • RilegaturaCopertina flessibile
  • LinguaItaliano
  • Numero di pagine158

EUR 12,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.

Destinazione, tempi e costi

Risultati della ricerca per Parole strane. Etimologie e altra linguistica

Immagini fornite dal venditore

Parenti,Alessandro.
Editore: Olschki, Firenze,, 2016
ISBN 10: 8822264185 ISBN 13: 9788822264183
Nuovo brossura cop.fig.a col.

Da: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia

Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

brossura cop.fig.a col. Condizione: NUOVO. Il volume si compone di undici studi ripartiti in tre sezioni. Nella prima parte si discute dell'origine di tre parole curiose ma piuttosto comuni (stregua, scagnozzo, iosa), mentre nella seconda si esaminano cinque voci del tutto peregrine (isonne, baliere, boncio, gandavugli, guarmine). La terza parte prende in esame usi linguistici o grafici a prima vista aberranti: l'espressione un paio di nozze; le sgrammaticature di un sonetto di Luigi Pulci; l'affollamento degli accenti nella cosiddetta Giuntina di rime antiche (1527). cm.17x24, pp.VI,158, Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Firenze, Olschki cm.17x24, pp.VI,158, brossura cop.fig.a col. Biblioteca dell'Archivum Romanicum. Codice articolo 233513

Contatta il venditore

Compra nuovo

EUR 18,90
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 12,00
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantità: 1 disponibili

Aggiungi al carrello

Foto dell'editore

Parenti Alessandro
Editore: Olschki, 2016
ISBN 10: 8822264185 ISBN 13: 9788822264183
Nuovo Brossura

Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia

Valutazione del venditore 4 su 5 stelle 4 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Condizione: NEW. Codice articolo 9788822264183

Contatta il venditore

Compra nuovo

EUR 19,95
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 17,95
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantità: 3 disponibili

Aggiungi al carrello

Immagini fornite dal venditore

Parenti Alessandro
ISBN 10: 8822264185 ISBN 13: 9788822264183
Nuovo Brossura

Da: Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italia

Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Brossura. Condizione: new. Firenze, 2015; br., pp. VI-158, cm 17x24.(Biblioteca dell'«Archivum Romanicum». Serie II: Linguistica. 61). The volume, divided in three parts, is composed of eleven studies. The first part illustrates the origin of three odd but quite common words (stregua, scagnozzo, iosa), while the second analyses five unusual ones (isonne, baliere, boncio, gandavugli, guarmine). The third part examines some apparently aberrant linguistic or graphic conventions: the expression un paio di nozze; the ill formed sentences of a sonnet by Luigi Pulci; the exorbitance of accents in the so called Giuntina di rime antiche (1527). Libro. Codice articolo 3125150

Contatta il venditore

Compra nuovo

EUR 19,95
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 21,00
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantità: 2 disponibili

Aggiungi al carrello

Foto dell'editore

Parenti Alessandro
Editore: Olschki, 2016
ISBN 10: 8822264185 ISBN 13: 9788822264183
Nuovo Brossura

Da: Brook Bookstore, Milano, MI, Italia

Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Condizione: new. Codice articolo NBTUMJU2YU

Contatta il venditore

Compra nuovo

EUR 23,23
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 27,99
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantità: 3 disponibili

Aggiungi al carrello

Immagini fornite dal venditore

PARENTI Alessandro.
Editore: Olschki, Firenze, 2015
ISBN 10: 8822264185 ISBN 13: 9788822264183
Nuovo Brossura

Da: studio bibliografico pera s.a.s., LUCCA, Italia

Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Brossura. Condizione: libro nuovo. Cm.24x17. Pg.VI,158 con 2 figure nel testo. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum». Serie II: Linguistica, n°61. Il volume si compone di undici studi ripartiti in tre sezioni. Nella prima parte si discute dell?origine di tre parole curiose ma piuttosto comuni (stregua, scagnozzo, iosa), mentre nella seconda si esaminano cinque voci del tutto peregrine (isonne, baliere, boncio, gandavugli, guarmine). La terza parte prende in esame usi linguistici o grafici a prima vista aberranti: l?espressione un paio di nozze; le sgrammaticature di un sonetto di Luigi Pulci; l?affollamento degli accenti nella cosiddetta Giuntina di rime antiche (1527). 344 gr. Codice articolo 82313

Contatta il venditore

Compra nuovo

EUR 21,00
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 40,00
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantità: 1 disponibili

Aggiungi al carrello