"La Società Italiana di Psichiatria (SIP) presenta in questo volume l'approfondimento di quattro temi molto rilevanti nel settore della salute mentale: il suicidio, il comportamento violento, i comportamenti rivendicativi e la perizia psichiatrica in tema di capacità di intendere e di volere. L'intento principale degli Autori è fornire sia uno strumento di approfondimento e aggiornamento per gli operatori della salute mentale che un testo di riferimento per la magistratura e l'avvocatura. Il contenuto dei vari capitoli è l'espressione finale di un lavoro di consenso tra psichiatri coinvolti nella pratica forense e nella ricerca. La nascita dei vari documenti di lavoro, poi confluiti nel testo, si deve all'impegno della Scuola di Psichiatria Forense di Sassari nelle persone di Giancarlo Nivoli, Liliana Lorettu, Paolo Milia, Alessandra Nivoli, che hanno profuso un grandissimo impegno nel promuovere e stimolare il dibattito sui temi trattati all'interno della Società Italiana di Psichiatria Forense (SIPF) e più in generale della SIP".
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
La Società Italiana di Psichiatria (SIP) ha il piacere di presentare in questo volume l'approfondimento, in un'ottica psichiatrico-forense indirizzata al perseguimento delle migliori pratiche clinico-assistenziali, di quattro temi molto rilevanti nel settore della salute mentale: il suicidio, il comportamento violento, i comportamenti rivendicativi e la perizia psichiatrica in tema di capacità di intendere e di volere. Ciascuno dei capitoli del volume, fondamentalmente ispirato al rispetto del principio della beneficialità del paziente, è basato su un puntuale aggiornamento del sapere scientifico basato sulle evidenze cliniche condivise riguardanti i temi trattati e sulla chiarificazione dei doveri e diritti dello psichiatra in tema di responsabilità professionale. L'intento principale del volume è quello di fornire una visione critica aggiornata ed approfondita delle complesse tematiche trattate, che sia non solo un utile strumento di approfondimento e di aggiornamento per gli operatori della salute mentale ma anche un significativo e privilegiato testo di riferimento per la magistratura e per l'avvocatura. Il contenuto dei vari capitoli è l'espressione finale di un lavoro di consenso, svolto attraverso tappe intermedie di verifica, tra psichiatri coinvolti nella pratica forense e nella ricerca, che operano concretamente e nella quotidianità in contatto diretto con i problemi della sanità pubblica nel settore della salute mentale. La nascita di questi documenti di lavoro, poi confluiti nel presente volume, si deve all'impegno della Scuola di Psichiatria Forense di Sassari nelle persone di Giancarlo Nivoli, Liliana Lorettu, Paolo Milia, Alessandra Nivoli, che hanno profuso un grandissimo impegno nel promuovere e stimolare il dibattito sui temi trattati all'interno della Società Italiana di Psichiatria Forense (SIPF) e più in generale della SIP, di cui la SIPF è da sempre una delle Sezioni Speciali più attive e propositive.
Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
(nessuna copia disponibile)
Cerca: Inserisci un desiderataNon riesci a trovare il libro che stai cercando? Continueremo a cercarlo per te. Se uno dei nostri librai lo aggiunge ad AbeBooks, ti invieremo una notifica!
Inserisci un desiderata