Cento domande all'uomo più discusso d'Europa. Perché l'Italia non è la Polonia, l'Ungheria o la Repubblica Ceca. L'Italia è uno dei paesi fondatori della Unione Europea e il suo terzo contribuente. Cento risposte per raccontare quanto di sé stesso informa la propria azione di governo. Cento risposte a chi lo ama, a chi lo critica, a chi ripone fiducia in lui e a chi lo vorrebbe vedere "penzolare a...
EUR 27,90 per la spedizione da Italia a U.S.A.
Destinazione, tempi e costiEUR 17,95 per la spedizione da Italia a U.S.A.
Destinazione, tempi e costiDa: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
Condizione: NEW. Codice articolo 9788832078084
Quantità: 11 disponibili
Da: Librodifaccia, Alessandria, AL, Italia
Condizione: Buone. italiano Condizioni dell'esterno: Buone Condizioni dell'interno: Buone. Codice articolo LBR_0002092565
Quantità: 1 disponibili
Da: FolignoLibri, Foligno, PG, Italia
flessibile. Condizione: Ottimo (Fine). IV + 153 p., f.to cm 21x15, copertina flessibile. Ottime condizioni. Book. Codice articolo BC_103527
Quantità: 1 disponibili
Da: Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italia
Rilegato. Condizione: new. A cura di A. Giuliani e Sortino V.Illustrazioni di Lucca M.Roma, 2019; ril., pp. 168, ill., cm 15x21. Cento domande all'uomo più discusso d'Europa. Perché l'Italia non è la Polonia, l'Ungheria o la Repubblica Ceca. L'Italia è uno dei paesi fondatori della Unione Europea e il suo terzo contribuente. Cento risposte per raccontare quanto di sé stesso informa la propria azione di governo. Cento risposte a chi lo ama, a chi lo critica, a chi ripone fiducia in lui e a chi lo vorrebbe vedere "penzolare a testa in giù". E poi tante testimonianze; quelle della gente della strada, di chi vive la propria vita e di chi si è trovato a difenderla, dei politici amici e di quelli nemici, degli animatori dei salotti televisivi e della carta stampata. Un confronto a distanza che, ancora una volta, traccia il solco, sempre più invalicabile, tra popolo e classe dirigente. Prefazione di Maurizio Belpietro. Libro. Codice articolo 3560362
Quantità: 11 disponibili
Da: Brook Bookstore, Milano, MI, Italia
Condizione: new. Codice articolo N6KY6K2DBV
Quantità: 11 disponibili
Da: librisaggi, SAN VITO ROMANO, Italia
Condizione: Molto buono (Very Good). Buono stato. Copertina flessibile 168 9788832078084 Molto buono (Very Good) . flexi bound Copertina flessibile. Book. Codice articolo BOOK-U-010381772
Quantità: 1 disponibili
Da: Biblioteca di Babele, Tarquinia, VT, Italia
Condizione: BUONO USATO. ITALIANO IL LIBRO È USATO, PERTANTO POTREBBE PRESENTARE LIEVI DIFETTI/IMPERFEZIONI. LA FOTO CORRISPONDE AL LIBRO IN VENDITA. Cento domande all'uomo più discusso d'Europa. Perché l'Italia non è la Polonia, l'Ungheria o la Repubblica Ceca. L'Italia è uno dei paesi fondatori della Unione Europea e il suo terzo contribuente. Cento risposte per raccontare quanto di sé stesso informa la propria azione di governo. Cento risposte a chi lo ama, a chi lo critica, a chi ripone fiducia in lui e a chi lo vorrebbe vedere "penzolare a testa in giù". E poi tante testimonianze; quelle della gente della strada, di chi vive la propria vita e di chi si è trovato a difenderla, dei politici amici e di quelli nemici, degli animatori dei salotti televisivi e della carta stampata. Un confronto a distanza che, ancora una volta, traccia il solco, sempre più invalicabile, tra popolo e classe dirigente. Prefazione di Maurizio Belpietro. Illustratore: Lucca, Mara. Curatore: Giuliani, Amelia;Sortino, Vincenzo. Numero pagine 168. Il copyright dei dati è di Informazioni Editoriali I.E. Srl. Codice articolo ISN1138
Quantità: 1 disponibili
Da: librisaggi, SAN VITO ROMANO, Italia
brossura Copertina flessibile. Condizione: Buono (Good). Copertina in brossura con alette,sporca lievemente, con lievi segni d'usura. Interno in ottime condizioni. Copertina flessibile 153 8832078082 . Book. Codice articolo BOOK-U-010225456
Quantità: 1 disponibili