Nell'atteggiamento di Dante verso i poeti c'è di più della libertà di giudizio riconosciutagli dai contemporanei: ci sono i tratti di un'autobiografia ideale. Il suo testo è la Commedia. Qui Dante leggendo i precursori diretti, di Provenza e dello stil novo e misurandosi con l'epica latina, percorre un itinerario che lo conduce a precisare la propria identità di poeta. Barolini segue, nelle pieghe delle tre cantiche, l'intreccio di testualità e verità che accompagna l'autorappresentazione dantesca.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
(nessuna copia disponibile)
Cerca: Inserisci un desiderataNon riesci a trovare il libro che stai cercando? Continueremo a cercarlo per te. Se uno dei nostri librai lo aggiunge ad AbeBooks, ti invieremo una notifica!
Inserisci un desiderata