Articoli correlati a Arte del descrivere: scienza e pittura nel Seicento...

Arte del descrivere: scienza e pittura nel Seicento olandese - Brossura

 
Immagine non disponibile
  • EditoreBollati Boringhieri
  • Data di pubblicazione1999
  • ISBN 10 8833911314
  • ISBN 13 9788833911311
  • RilegaturaCopertina flessibile
  • LinguaItaliano
  • Numero edizione2
  • Numero di pagine436

EUR 39,99 per la spedizione da Italia a U.S.A.

Destinazione, tempi e costi

Altre edizioni note dello stesso titolo

Immagine non disponibile

Edizione in evidenza

ISBN 10:  8833900711 ISBN 13:  9788833900711
Casa editrice: Bollati Boringhieri, 1984
Brossura

Risultati della ricerca per Arte del descrivere: scienza e pittura nel Seicento...

Immagini fornite dal venditore

SVETLANA ALPERS
Editore: PAOLO BORINGHIERI, 1984
ISBN 10: 8833911314 ISBN 13: 9788833911311
Nuovo Rilegato Prima edizione

Da: CivicoNet, Libreria Virtuale, NAPOLI, NA, Italia

Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Rilegato. Condizione: nuovo. Condizione sovraccoperta: ottimo. prima edizione. DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO, MACCHIETTE/FIORITURE LUNGO I TAGLI. RARO. Svetlana Alpers ha scritto un libro di grande ambizione teorica: per la prima volta il rapporto tra scienza e attività artistica non è solo asserito, ma dimostrato. La storia dell'arte, dice la Alpers, si è costituita attorno a un grande fenomeno, l'arte italiana del Rinascimento. A sua volta la critica d'arte, in particolare l'iconografia e l'iconologia del filone Warburg-Panofsky-Gombrich, ha costruito le sue categorie per interpretare l'arte italiana del Rinascimento. Ma questa non è tutta l'arte né è identificabile con l'arte "nordica". L'arte italiana è narrativa, nel senso che dà consistenza visiva a quel che si trova scritto nei libri, nella storia sacra e nelle leggende degli antichi. l'arte nordica, e quella olandese in particolare, è invece descrittiva, nel senso che rappresenta la realtà cosi come essa è. Il passaggio dalla forma italiana alla forma olandese di pittura ha per la Alpers ragioni culturali e sociali (nell'arte olandese non c'è un committente, ma un mercato per il quadro già fatto), e soprattutto scientistiche (una filosofia della natura "oggettivista" e l'elaborazione dell'ottica kepleriana). L'incanto speciale del libro è nella duttilità con cui questo assunto teorico si piega agli aspetti più segreti e in apparenza più marginali della pittura olandese del Seicento: la presenza costante dei nuovi strumenti ottici, l'amore per l'illustrazione documentaria, la passione calligrafica e soprattutto cartografica, che culmina nelle grandi carte di Vermeer. E se Vermeer è il compendio e il vertice di questa civiltà figurativa, Rembrandt è l'antagonista, il grande isolato immerso in un suo sogno metafisico nel vivo di una società mercantile e in fondo epicurea, mai sazia di contemplare le meraviglie del visibile e di perseguirne, borghesemente, il possesso. A questa avventura dello sguardo le splendide illustrazioni forniscono molto più che un debito sostegno visivo: l'intelligenza dei confronti ne fa un vero testo nel testo, dove il piacere estetico si risolve in raffinata esperienza intellettuale. Svetlana Alpers, che ha compiuto i Suoi studi sotto la guida di M. E. Gombrich alla Harvard University, insegna Storia dell'arte all'Università della California di Berkeley. Fa parte della direzione editoriale delle riviste "Representation" e "The Raritan Review". È autrice del saggio The Decoration of the Torre de la Parada e di vari articoli sulla pittura nordeuropea. Descrizione bibliografica Titolo: Arte del descrivere: scienza e pittura nel Seicento olandese Titolo originale: The Art of Describing: Dutch Art in the Seventeenth Century Autore: Svetlana Alpers Traduzione di: Flavio Cuniberto Copertina di: Federico Luci Presentazione di: Enrico Castelnuovo Editore: Torino: Paolo Boringhieri, Novembre 1984 Lunghezza: 416 pagine; 24 cm; illustrato Formato: Rilegato, Hardcover ISBN: 9788833911311 Collana: Saggi Soggetti: Arte, Pittura, Pittori, Pittrici olandese, Paesi Bassi, Realismo, Europa del Nord, Biografie, Storia, Memorie, Opere generali, Studi culturali, Critica, Dipinti, Quadri, Arti Grafiche, Disegno, Incisione, Miniatura, Saggi, Filosofia, Libri rari, Libri Illustrati, Libri Vintage Fuori catalogo, Collezionismo, Da collezione, Iconologia, Realtà descrittiva, Bibliografia, Rarità, 1400-1800, XV-XVIII), Rinascimento, Pittura olandese, Secolo diciassettesimo, Seicento, Gusto, Sensibilità, Lettura, Interpretazione, Analisi, Dipingere, Descrizioni, Maestri olandesi, Arte italiana, Differenze culturali, Riferimento, Cultura testuale, Simbolismo, Osservazione, Italia, Classicità, Giorgio Vasari, Teorici Rinascimentali, Cultura visiva, Erwin Panofsky, Ernst Gombrich, Caratteristiche, Significato, Religione, Etica, Protestantesimo, Chiesa, Libertà, Dibattiti, Intellettuali, Metodi, Giudizio artistico, Valore, Arte de Descrever: A Arte Holandesa no. Codice articolo ABE-1633867767847

Contatta il venditore

Compra nuovo

EUR 99,99
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 39,99
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantità: 2 disponibili

Aggiungi al carrello