Language: italian - 228 pages - -
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
EUR 35,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.
Destinazione, tempi e costiEUR 39,99 per la spedizione da Italia a U.S.A.
Destinazione, tempi e costiDa: Librightbooks, Portici, NA, Italia
copertina morbida. Condizione: buone. Codice articolo L000001919US
Quantità: 1 disponibili
Da: CivicoNet, Libreria Virtuale, NAPOLI, NA, Italia
Brossura. Condizione: nuovo. Condizione sovraccoperta: come nuovo. prima edizione. DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. RARO. Questo libro è una rassegna di alcune delle nozioni più semplici e importanti dell'analisi matematica: integrali, serie, equazioni algebriche o trascendenti, grafici di funzioni, curve. Il punto di vista è del tutto elementare e due sono i motivi conduttori. Uno è mettere bene in chiaro che svariati procedimenti dell'analisi matematica sono non solo necessità o abbellimento della teoria, ma anche veri e propri metodi di calcolo. L'altro leitmotiv è l'invito alla sperimentazione numerica, che consente di toccare con mano degli oggetti, che la teoria adombra soltanto. Pochi i teoremi convenzionali. Il libro è una collezione di esempi, osservazioni, esercizi, problemi: insomma esperimenti di analisi matematica, difficilmente realizzabili con carta e matita soltanto, senza uno sproporzionato dispendio di tempo ed energie. Strumento adatto è un calcolatore, anche piccolo, programmabile con un linguaggio ad alto livello. Calcolatore e occorrente per comunicare con esso - un linguaggio di programmazione - sono nominati quasi dappertutto e considerati come un mezzo per fare dell'analisi matematica. I programmi (scritti in BASIC) sono tagliati strettamente su misura, ampiamente commentati, ma ridotti all'essenziale affinché il nocciolo del programma - l'algoritmo, la matematica che sta dietro - risalti sugli accessori. L'esposizione si attiene, ogniqualvolta sia possibile, allo schema seguente: a) formulazione del problema; b) indagini preliminari; c) messa a punto dell'algoritmo; d) programmazione dell'algoritmo Descrizione bibliografica Titolo: Analisi matematica e calcolatori. Con Dischetto (Floppy Disk) Autori: Stefano Campi, Massimo Picardello, Giorgio Talenti Editore: Torino: Bollati Boringhieri, Ottobre 1990 Lunghezza: 227 pagine; 24 cm, Illustrato ISBN: 8833954617, 9788833954615 Collana: Programma di matematica, fisica, elettronica Soggetti: Analisi matematica, Manuali, Esercizi, Automazione, Fisica, Elettronica, Calcolatori elettronici, Calcolo, Scienze matematiche, Classici, Bibliografia, Teorie, Teoremi, Problemi, Soluzioni, Metodo, Grafici, Numeri, Integrali, Serie, Campionamenti, Funzioni, Operazioni, Polinomi, Gauss, Fibonacci, Archimede, Logaritmi, Simpson, Newton, Radici, Pi Greco, Secanti, Istogrammi, Zoom, Curve, Asteroidi, Scarabei, Clotoide, Strofoide, Coniche, Polinomi, Taylor, Somme, Algoritmi, Potenze, Bessel, Errori, Arrotondamento, Aritmetica, Dilatazioni di scala, Esperimenti, Libri Vintage Fuori catalogo, Nozioni, Didattica, Linguaggio di programmazione, Riferimento, Collezionismo, Studio, Università, UNARAD, RADPOL, PIURAD, Scienza, Tecnica, Elaborazione elettronica dei dati, Analisi numerica, Generalità, Libri universitari, Mathematical analysis, Manuals, Exercises, Automation, Physics, Electronics, Electronic calculators, Calculation, Mathematical sciences, Classics, Bibliography, Theories, Theorems, Problems, Solutions, Method, Graphs, Numbers, Integrals, Series, Sampling, Functions, Operations, Polynomials, Archimedes, Logarithms, Simpson, Roots, Pi Greek, Secants, Histograms, Curves, Asteroids, Scarabs, Clothoid, Strophoid, Conics, Polynomials, Sums, Algorithms, Powers, Bessel, Errors, Rounding, Arithmetic, Scale dilations, Experiments, Books Out of print, Notions, Didactics, Programming language, Reference, Collecting, Study, University, Science, Technique, Electronic data processing, Numerical analysis, General, University books, LINLIV, Automazione, Esercitazioni, Nepero, Passovar, Scala, Dilatazione, QUADRAD, SECANTI, Automation, Expansion. Codice articolo ABE-1637527920672
Quantità: 1 disponibili
Da: CivicoNet, Libreria Virtuale, NAPOLI, NA, Italia
Brossura. Condizione: nuovo. Condizione sovraccoperta: ottimo. prima edizione. DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. RARO. Questo libro è una rassegna di alcune delle nozioni più semplici e importanti dell'analisi matematica: integrali, serie, equazioni algebriche o trascendenti, grafici di funzioni, curve. Il punto di vista è del tutto elementare e due sono i motivi conduttori. Uno è mettere bene in chiaro che svariati procedimenti dell'analisi matematica sono non solo necessità o abbellimento della teoria, ma anche veri e propri metodi di calcolo. L'altro leitmotiv è l'invito alla sperimentazione numerica, che consente di toccare con mano degli oggetti, che la teoria adombra soltanto. Pochi i teoremi convenzionali. Il libro è una collezione di esempi, osservazioni, esercizi, problemi: insomma esperimenti di analisi matematica, difficilmente realizzabili con carta e matita soltanto, senza uno sproporzionato dispendio di tempo ed energie. Strumento adatto è un calcolatore, anche piccolo, programmabile con un linguaggio ad alto livello. Calcolatore e occorrente per comunicare con esso - un linguaggio di programmazione - sono nominati quasi dappertutto e considerati come un mezzo per fare dell'analisi matematica. I programmi (scritti in BASIC) sono tagliati strettamente su misura, ampiamente commentati, ma ridotti all'essenziale affinché il nocciolo del programma - l'algoritmo, la matematica che sta dietro - risalti sugli accessori. L'esposizione si attiene, ogniqualvolta sia possibile, allo schema seguente: a) formulazione del problema; b) indagini preliminari; c) messa a punto dell'algoritmo; d) programmazione dell'algoritmo Descrizione bibliografica Titolo: Analisi matematica e calcolatori Autori: Stefano Campi, Massimo Picardello, Giorgio Talenti Editore: Torino: Bollati Boringhieri, Ottobre 1990 Lunghezza: 227 pagine; 24 cm, Illustrato ISBN: 8833954617, 9788833954615 Collana: Programma di matematica, fisica, elettronica Soggetti: Analisi matematica, Manuali, Esercizi, Automazione, Fisica, Elettronica, Calcolatori elettronici, Calcolo, Scienze matematiche, Classici, Bibliografia, Teorie, Teoremi, Problemi, Soluzioni, Metodo, Grafici, Numeri, Integrali, Serie, Campionamenti, Funzioni, Operazioni, Polinomi, Gauss, Fibonacci, Archimede, Logaritmi, Simpson, Newton, Radici, Pi Greco, Secanti, Istogrammi, Zoom, Curve, Asteroidi, Scarabei, Clotoide, Strofoide, Coniche, Polinomi, Taylor, Somme, Algoritmi, Potenze, Bessel, Errori, Arrotondamento, Aritmetica, Dilatazioni di scala, Esperimenti, Libri Vintage Fuori catalogo, Nozioni, Didattica, Linguaggio di programmazione, Riferimento, Collezionismo, Studio, Università, UNARAD, RADPOL, PIURAD, Scienza, Tecnica, Elaborazione elettronica dei dati, Analisi numerica, Generalità, Libri universitari, Mathematical analysis, Manuals, Exercises, Automation, Physics, Electronics, Electronic calculators, Calculation, Mathematical sciences, Classics, Bibliography, Theories, Theorems, Problems, Solutions, Method, Graphs, Numbers, Integrals, Series, Sampling, Functions, Operations, Polynomials, Archimedes, Logarithms, Simpson, Roots, Pi Greek, Secants, Histograms, Curves, Asteroids, Scarabs, Clothoid, Strophoid, Conics, Polynomials, Sums, Algorithms, Powers, Bessel, Errors, Rounding, Arithmetic, Scale dilations, Experiments, Books Out of print, Notions, Didactics, Programming language, Reference, Collecting, Study, University, Science, Technique, Electronic data processing, Numerical analysis, General, University books. Codice articolo ABE-1613913498988
Quantità: 1 disponibili